CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] in Lucina a Roma. Nei suoi ultimi anni, gran parte delle opere della sua bottega furono eseguite da aiuti, 1938), pp. 177-197; A.Bertini, Disegni ined. di A.C. nella Bibl. Reale di Torino, in Commentari, II(1951), pp. 40-42; T. Boase, An English ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] concorso, professore della cattedra di scultura presso la Reale Accademia di belle arti di Carrara; nel 1932 vinse stabilito ad Orbetello. I numerosissimi di sono in parte dis tra gli eredi e in parte sono stati raccolti e conservati da Ilaria Cenci ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] Accademia di S. Luca, della quale era entrato a far parte.
Il B., giovanissimo, fu messo dal padre nella bottega dell Gaeta 1956, pp. 33 s.; A. Griseri, Precisazioni per il palazzo reale di Torino..., in Boll. della società piem. di arch. e di belle ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] (spentosi il 23 ott. 1615) e all'assunzione, da parte del C., della carica d'architetto ducale, ma la cronologia o De Cerceau), oltre che della data d'inizio della Vigna Reale (agosto 1621), precedente anch'essa d'un ventennio quella tradizionale. ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] moderna, II, pp. 211-214). Nello stesso periodo il B. fece parte della commissione che scelse il bozzetto del Carminati per il monumento a Verdi. Membro della sottocommissione reale per la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele in Roma, nel ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] Tommaso.
Fin qui i documenti essenziali, pubblicati per la massima parte da G. Bertoni e P. E. Vicini nel 1904. aveva avuto l'incarico di redigere il catalogo della Galleria Reale e Imperiale di Vienna (1783)e venne immediatamente accettata negli ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] la statua di Vittorio Emanuele II per la facciata di palazzo reale a Napoli.
Nel contempo lo J. concepì diversi busti femminili venne riconosciuto nel 1891 con l'invito a far parte della commissione permanente di Belle Arti del ministero della ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] 1517 fino al 1536 il B. attese alla ricostruzione del castello reale di Wawel iniziata da Francesco da Firenze verso il 1502; , specie con le preferenze personali del re e con la parte che ebbero nell'esecuzione i tagliapietre locali. Il castello, da ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] piemontesi e lombardi del Seicento e partecipato alla decorazione del palazzo reale di Torino.
All'età di 14 anni il F. fu un inscindibile ed efficace sodalizio, al quale si deve gran parte della produzione a stampa del secolo a Roma, con una ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] tanto di specificazione della propria età (ventisei anni) da parte del pittore.
In questo dipinto, che sostituì sull'altare imperatore, ossia l'ampia e composita decorazione della cappella reale nel castello di Pozsony (oggi Bratislava), che venne ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...