L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] fase principale si situerebbe intorno al 1100 a.C. La maggior parte di questi siti si caratterizza per l'uso di una ceramica grigio di pedine di legno, simile alle scacchiere intarsiate trovate nel Cimitero Reale di Ur (ca. 2350 a.C.). Il periodo IV ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] elevato che è stata fatta l'ipotesi di un'esecuzione da parte di artisti venuti d'Italia o forse dalla stessa Costantinopoli. riferimento all'atrio di Palazzo Farnese a Roma e all'antico Castello Reale di Stoccolma, in Palladio, 8, 1958, pp. 5-21; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] se ha spesso motivi storici, ha però una netta ragione strutturale: distingue la parte propriamente palatina della città dalla parte abitativa. L'acropoli è la sede del palazzo reale e degli edifici pubblici, la città bassa è il "villaggio residuale ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] a Londra la Society of Antiquaries che ricevette lo statuto reale nel 1751; in Italia fu fondata nel 1727 l'Accademia . Boni agli inizi del secolo, furono continuati da A. Bartoli a partire dal 1926 e successivamente da P. Romanelli e A.G. Carettoni; ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , sotto la direzione di J. B. Hennessy, con lo scopo di esplorare l'occupazione della parte bassa del pendio del tell, intorno all'area, cioè, occupata dal quartiere reale.
L'indagine ha mostrato che nel pendio nord-occidentale non vi è traccia di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] del palazzo, la basilica di Ercole, parte delle mura, ecc.; si restaurò l'acquedotto, si bonificarono terre paludose. Le lotte scatenatesi alla sua morte in seno alla famiglia reale ostrogota offrirono a Giustiniano, imperatore d'Oriente, il pretesto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] corona con la rappresentazione incisa di un uccello e altri motivi, parti di un'altra corona, un elmo ornamentale, orecchini e una appaiono in forma di crescente) era sede di un palazzo reale; gli scavi hanno portato al rinvenimento di un'area di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ebbe lunga vita. Oggi vi sono solo rovine in parte indagate da prospezioni archeologiche su un'estensione di circa 35 J.C. découvert à Tlemcen, Constantine 1914; G. Marçais, Tlemcen, città reale, in L'Africa Italiana, 54 (1934), pp. 147-56; J.-J.-L ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] materiali di riferimento in campo archeologico sono sistemi reali certificati in relazione agli analiti di interesse, in cm = 10⁻¹⁰ m). Le lunghezze a, b, c per la maggior parte dei solidi sono comprese tra pochi Å e poche decine di Å. Pertanto ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] S. centro-meridionale, oppure come a Castellazzo di Poggio Reale o S. Giuseppe Jato, per rammentare esempi della S. e fino alla fine del IV sec. a. C., l'acropoli; la parte bassa della montagna è sede della città disposta a terrazze. La città è ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...