Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e riguarda sia l'ecologia della savana e la reale presenza, nelle condizioni climatiche del tempo, di così di grande taglia, come il bufalo e la zebra, lasciò il posto, a partire da 20.000 anni fa, a quella ad animali di dimensioni minori, quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] era una grande nicchia ad arco, larga fino a 4,5 m, reale o a trompe-l'oeil, all'interno della quale erano raffigurate le immagini delle divinità protettrici. La parte centrale della sala era spesso delimitata da quattro colonne lignee che fungevano ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di el-Alia, dove nel 1898 D. Novak ha individuato e in parte scavato una vasta necropoli che si sviluppa sulle colline che si distendono lungo lingua di Cartagine si impose in seguito nei palazzi reali tanto in Numidia quanto in Mauretania.
Grazie ai ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] L'insieme di queste contraddizioni gioca un ruolo differenziato nel favorire un reale cambiamento strutturale: l'incastellamento è una risposta da parte delle classi dirigenti ad un blocco economico prevedibile e ad incessanti conflitti territoriali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] ha: quello detto dell'apadāna, su cui si trovava il palazzo di Dario I, l'acropoli e la cosiddetta Città Reale di cui fa parte il Donjon. Più a est ancora si trova la cosiddetta Città degli Artigiani.
Gli scavi sono stati inizialmente condotti da W ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] quantitativamente l'effetto dovuto alla variazione reale della temperatura dall'effetto della modificazione Nel periodo anteriore a 3 m.a. fa il clima in gran parte dell'Europa era caldo umido, senza forti oscillazioni stagionali, e fitte foreste ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Herbst 1954 und 1956, in AAAS, 8-9 (1958-59), pp. 21-54, in part. pp. 48-54; C. Mango, Architettura bizantina (trad. it.), Milano 1974, p. 195 botteghe) o residenziali (il cd. "palazzo reale" rinvenuto nel giardino armeno).
Complessivamente si può ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] anche attraverso il ricordo di rifornimenti di questo cereale a Roma da parte di alcune città etrusche nel V e nel III sec. a.C in seinen Werk, Wien 1980, pp. 71-98; A. Karpozelos, Realia in Byzantine Epistolography, X-XII c., in ByzZ, 77 (1984), pp ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nel sec. 16° siano stati trasferiti nella zecca reale ventiquattro carichi di pezzi di arredo liturgico. Una ad alcuni pezzi bizantini, per es. quello del sec. 12° facente parte del tesoro di Oignies a Namur (Maison des Soeurs de Notre-Dame, tesoro ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . Le province danubiane manifestano una vera e propria renitenza ad esprimere concetti funerarî in termini architettonici reali; a parte casi come quello di Sempeter, i programmi più ambiziosi si concentrano nell'ingrandimento della stele ("Prauger ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...