ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] i nomi dei suoi eredi quello di Marco Agrippa. D'altra parte il sepolcro, che ha forma di piramide rivestita di blocchi di Museo Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini fu istituito con decreto reale il 29 luglio 1875 e inaugurato il 14 marzo dell ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , dove il sovrano sedeva sotto un fico e si riuniva la corte di giustizia. Il tesoro reale si basava sul monopolio dello sfruttamento da parte delle donne delle conchiglie (nzimbu) dell'isola di Luanda, usate come monete. La successione dei sovrani ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in Occidente mentre circa trent'anni fa se ne sono rinvenuti nel lontano Oriente: a Begram (v.) nell'Afghanistan, parte di un tesoro reale assieme ad oggetti di scavo del I-III secolo. Questi vetri sono importantissimi per la località remota in cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] che farebbero supporre un'occupazione nel periodo tardosasanide.
In periodo partico la città era in gran parte abitata, ma è incerta la sua reale estensione, poiché non sembra che il circuito murario assiro sia stato ricostruito o restaurato in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di culto era opera di Alkamenes. Fra gli altri avanzi antichi sparsi nella parte orientale della città si possono citare quelli di una casa ad E dell'ex-palazzo reale, con pavimenti a mosaico policromi, di cui quello più antico, a ciottoli, potrebbe ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] presero la città, catturarono ed esiliarono l'Oba a Calabar e si impossessarono dei tesori che si trovavano nel palazzo reale. Una parte del bottino fu destinata ai musei, tra cui il British Museum, mentre il resto venne messo in vendita "per coprire ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] plateau della collina di Agurmi: il palazzo del re, il tempio oracolare e la fonte sacra, nella parte occidentale, il quartiere per la famiglia reale e per i sorveglianti del gineceo e infine le caserme del corpo di guardia, nella metà orientale. L ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di grandi dimensioni, inoltre, da una a tre vittime umane accompagnavano il defunto, ma nelle tombe reali di Anyang le vittime potevano essere anche più di 100. A partire dall'inizio del XIII sec. a.C. alla sepoltura di personaggi di alto rango si ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 1166-1189), fece parte della biblioteca del cardinal Mazzarino ed entrò nella Biblioteca Reale di Francia nel di una ricca collezione di testi in lingua copta, per la maggior parte di tendenza gnostica. Si tratta di 13 codici contenenti 52 scritti, di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] giudici) della Audiencia di Santo Domingo (1533), scritta durante il suo viaggio verso la Spagna per portare il quinto real, la parte spettante alla Corona del bottino raccolto in Perù. Risalgono poi al 1534 due opere classiche, La conquista del Perú ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...