BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] di autori siciliani, diretti da S. Di Blasi. A partire dal 1758 si dedicò con interesse anche alla storia naturale, Belle Arti di Napoli, nel 1779 il B. fu nominato per reale dispaccio sovrintendente delle antichità di Val Demone e Val di Noto, ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] di Pericle (5° secolo a.C.), trasformò l'acropoli da parte della città abitata a centro spirituale dell'insediamento: l'acropoli divenne che durante l'età micenea vi fu costruito un palazzo reale difeso da una possente cinta di mura. Divenne centro ...
Leggi Tutto
piramidi
Sergio Pernigotti
Le grandiose costruzioni egizie tra cielo e Terra
Quando si parla di piramidi tutti vanno con il pensiero all’antico Egitto. Insieme con la Sfinge, sono i monumenti più noti [...] Naturalmente la costruzione delle piramidi richiedeva un grande impegno da parte degli Egizi, non solo dal punto di vista fisico, più solida e duratura. Per cui, mentre il palazzo reale era destinato a scomparire in breve tempo, la piramide sarebbe ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] di re divinizzato, di Dumuzi-T., menzionato nella lista reale sumerica come re di Badtibira, con la qualifica di qualifica di pescatore, tra Lugalbanda e Gilgamesh. D'altra parte, sulla scorta essenzialmente della redazione sumerica della Discesa di ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] al 1800 a.C.) fino al bacino egeo (a partire dal 1600 ca.); la sua diffusione si ricollega strettamente alle nel corso dei secc. 11° e 12° e non tornò più ad assumere reale importanza sino al 16° secolo. Dal sec. 11° fino alla Riforma continuò la ...
Leggi Tutto
Aarhus
O. Schiørring
Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] hanno dimostrato la presenza di una zona non edificata nella parte nordoccidentale. Della più antica chiesa della città, risalente al 13° si fa riferimento a un mulino ad acqua di proprietà reale, situato sul fiume a O della città.In un documento del ...
Leggi Tutto
Meroe
Antica città sulla riva destra del Nilo, ca. 120 km a nord di Khartoum. Ha dato il nome a un periodo della storia del Sudan, tra il 3° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., detto appunto «meroitico». La [...] potere. Per quanto i resti archeologici della città coprano un’area molto vasta, solo la parte monumentale è stata completamente scavata. La cosiddetta «città reale», circondata da un muro di cinta, era costruita su un’isola, separata dalle due aree ...
Leggi Tutto
Persepoli (iranico Parsa)
Persepoli
(iranico Parsa) Capitale della Perside e residenza reale al tempo degli Achemenidi, lungo la strada tra Ispahan e Shiraz (Iran), sulla sinistra del fiume Pulvar. [...] i Sasanidi, con il nome di Istakhr; fu definitivamente abbandonata in epoca musulmana. I resti grandiosi dei palazzi reali, unica parte conservatasi della città antica, sorgono su una vasta terrazza rettangolare (costruita da Dario I nel 518). Dopo i ...
Leggi Tutto
Dur-Sharrukin
Antica capitale dell’Assiria (od. Khorsabad, Iraq, 20 km a N di Mosul), la cui edificazione fu iniziata da Sargon II, tra il 713 e il 707 a.C., ma mai portata a termine e abbandonata dal [...] della città, difesa da un’imponente cinta quasi quadrata, è ispirato a uno schema ortogonale. Nella parte nordoccidentale era il palazzo reale, con la sala del trono e gli appartamenti residenziali, celebre per le pregevoli decorazioni a rilievo e ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] anche conto dell’apertura o chiusura del m. da parte della domanda e da quella dell’offerta. Eucken ha ritenersi teoricamente interessanti e veramente utili per l’interpretazione dei fenomeni reali sono poche.
Definizioni
Analisi di m. è lo studio, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...