L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] sovrani si ignorano gli anni di regno.
Un'altra lista, la Lista Reale sumerica, compilata all'epoca della III Dinastia di Ur e completata sotto a.C. invece ha una solida sequenza cronologica. A partire dal 911 per l'Assiria si dispone di una lista di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] temporum ratione (34; PL, XC, coll. 450-457) tratta delle cinque parti del mondo (Londra, BL, Cott. Tib. B.V, cc. 28v-29r del mondo abitato notevolmente ridotti, mentre non considera affatto la reale estensione dei mari (Lelewel, 1850, tavv. X-XII; ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] reale. Il transetto sopraelevato, primo esempio nella storia dell'architettura, doveva avere nella parte Granada 1975); id., La destrucción de la Cámara Santa de Oviedo, Boletín de la Real Academia de la Historia 105, 1934, pp. 605-610; H. Schlunk, s. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] fa ipotizzare l'esistenza di b. nel palazzo reale (Bullough, 1966), immediati precedenti di quelle regales pianta cruciforme, come avviene anche nel b. di ῾Abda e, in parte, in quello di Ruḥayba. Una sala con pilastri costituisce invece il vestibolo ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] del c. d'altare, seppure non relativa a un esempio reale, si trova nella Storia dell'Armenia di Lazzaro di Pharbe alcuni frammenti nel palazzo vescovile.Alla fine del Duecento ancora da Roma partì la creazione di un nuovo tipo di c. a opera di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] viene chiamata tanto curtis regia quanto sacrum palatium, giuridicamente faceva parte del palazzo del re longobardo: costituiva la residenza reale nelle diverse città e come tale faceva parte del patrimonio regio. Fino all'830 (e in certi casi ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] si documenta l'utilizzo del campanile della cattedrale da parte del Comune, poiché Opicino de Canistris ricorda che conventi delle Clarisse si stabilirono presso porte urbiche: S. Chiara la Reale, fondato da Bianca di Savoia nel 1379-1380, si trovava ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] alla Piscina probatica, che sostituì l'antica chiesa dedicata alla Vergine. Edificata nel 1140 con l'aiuto della famiglia reale, come parte di un monastero femminile, presenta una semplice pianta a tre navate con transetto e tre absidi; la copertura ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] l'assenza di nodi in una posizione avente la funzione di parte di un numero composto sta per zero (o la totale mancanza Inca. Simbolicamente, essa trovava il suo equivalente nella famiglia reale nella persona della regina (coya), che era al tempo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] si sono conservati integri e ancora più rari i corredi, come quello ritrovato in una sepoltura reale a Las Huelgas in Spagna. Nella maggior parte dei casi le sepolture e i ritrovamenti nei centri abitati forniscono agli archeologi solo frammenti di ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...