• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]

Breve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a Stendhal

Lingua italiana (2024)

Breve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a Stendhal Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] amore «disturbato» di Torquato Tasso, l’amore e il nuovo senso del reale nell’età barocca, l’amore nell’età dei Lumi e dei piaceri, la e distruttiva, diventa un argomento ineludibile in gran parte dei romanzi nel XIX secolo.Il progressivo crollo dell ... Leggi Tutto

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] dedicazione è piuttosto vicino a quello di eponimia e in gran parte delle altre lingue di cultura i due tendono a coincidere, come non meno di 2310 mammiferi portano il nome di 1388 persone reali (e inoltre 3 fittizie, 8 bibliche e 45 mitologiche e ... Leggi Tutto

Autentico: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila fake news

Lingua italiana (2023)

<i>Autentico</i>: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila <i>fake news</i> Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] un vasto numero di altri argomenti – il confine tra “reale” e “falso” è diventato sempre più sfumato».Se guardiamo si agisce, è sé stesso che fa queste cose. Ma d’altra parte, a volte siamo inclini a dire che alcuni dei pensieri, delle decisioni e ... Leggi Tutto

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata)

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata) La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] principio di metodo per l’analisi delle strutture grammaticali a partire dall’osservazione di una «doppia limitazione di epoca e , della simulazione del parlato e infine del parlato reale. Dalle intersezioni di queste linee di forza in continuo ... Leggi Tutto

Essere pronti o meno «al poeta che crede alla propria favola»

Lingua italiana (2023)

Essere pronti o meno «al poeta che crede alla propria favola» La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] e morto nel 1792, ghigliottinato durante il Terrore, Cazotte è stato uno scrittore, poeta e ufficiale della Marina reale francese. Ha trascorso buona parte della sua vita in Martinica. Qui, «all’ombra di un palmeto o sugli scoscesi pendii di Saint ... Leggi Tutto

Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella

Lingua italiana (2023)

Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] normale. Chi stabilisce cosa è normale? Confido in una spiegazione da parte vostra e a una correzione del brutto “strafalcione”, che, a di normalità, che – segnala il dizionario – non è reale ma presunto (questo aggettivo segna la presa di distanza ... Leggi Tutto

Steno. Oltre la politica

Lingua italiana (2023)

Steno. Oltre la politica Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] delle strutture e degl’intenti, la fruibilità immediata da parte del grande pubblico e la conseguente forza d’urto propria di far ciò che vuole, anche prescindendo completamente dalla dimensione reale e storica in cui opera? Steno Vedi, tu fissi un ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Lagrange o lagrangiana e di Peano ‘funzione di variabile reale, continua in un intervallo ma non derivabile in tale di una funzione periodica in serie di funzioni, pur se già in parte noti a Eulero e d’Alembert, ebbero la loro prima utilizzazione ... Leggi Tutto

Un autodidatta a Wikiradio

Lingua italiana (2023)

Un autodidatta a Wikiradio Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] introiettati. Poi vado in studio a registrare. Sono solo a parte il tecnico di là dal vetro e, a volte, un alcun lavoro sul diaframma o simili, registro più o meno in tempo reale, il che mi immunizza dall’essere tagliato in sede di montaggio. Del ... Leggi Tutto

Social network: tra diritto di parola e necessità di regole

Lingua italiana (2023)

Social network: tra diritto di parola e necessità di regole L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] piattaforma privilegiata, consentendo non solo la condivisione in tempo reale di testo e altri contenuti (ad esempio, immagini, dei loro post dai social media: i sostenitori dei partiti politici conservatori, le persone transgender e le persone di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realità²
realita2 realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parte reale
parte reale parte reale di un numero complesso z della forma z = x + iy è il numero reale x. La parte reale di z è usualmente indicata con Re(z).
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali