Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] saggistica e artistica, aperta a ogni contributo del reale.Era stato lo stesso Sanguineti a indicare questa strada nella collana del Centro Interuniversitario Edoardo Sanguineti).La prima parte della scena di seduzione operata dall’Autore-Padre si ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] stanza, perché ognuna di esse custodisce un segreto, una specchiata parte di chi la abita, emanata dalla presenza e dalla disposizione degli percorrere da concreto e infero, fantasmatico e reale, in un profluvio di personaggi e situazioni raccontate ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] tratta di una parola del cosiddetto “lessico fondamentale”: fa parte cioè dei circa duemila vocaboli che ricorrono più frequentemente in , impetuoso, intenso, mistico, profondo, rapito, reale, sacro, scatenato, sfegatato, sincero, soave, sovrano ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] . Non era difficile da immaginare, anche da parte di chi scrive, testardamente ossequiosi del linguaggio “politicamente utente troverebbe un ufficio per le relazioni con il pubblico, reale o virtuale, capace di dargli indicazione su quale modulo ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] amore «disturbato» di Torquato Tasso, l’amore e il nuovo senso del reale nell’età barocca, l’amore nell’età dei Lumi e dei piaceri, la e distruttiva, diventa un argomento ineludibile in gran parte dei romanzi nel XIX secolo.Il progressivo crollo dell ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] dedicazione è piuttosto vicino a quello di eponimia e in gran parte delle altre lingue di cultura i due tendono a coincidere, come non meno di 2310 mammiferi portano il nome di 1388 persone reali (e inoltre 3 fittizie, 8 bibliche e 45 mitologiche e ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] un vasto numero di altri argomenti – il confine tra “reale” e “falso” è diventato sempre più sfumato».Se guardiamo si agisce, è sé stesso che fa queste cose. Ma d’altra parte, a volte siamo inclini a dire che alcuni dei pensieri, delle decisioni e ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] principio di metodo per l’analisi delle strutture grammaticali a partire dall’osservazione di una «doppia limitazione di epoca e , della simulazione del parlato e infine del parlato reale. Dalle intersezioni di queste linee di forza in continuo ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] e morto nel 1792, ghigliottinato durante il Terrore, Cazotte è stato uno scrittore, poeta e ufficiale della Marina reale francese. Ha trascorso buona parte della sua vita in Martinica. Qui, «all’ombra di un palmeto o sugli scoscesi pendii di Saint ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] normale. Chi stabilisce cosa è normale? Confido in una spiegazione da parte vostra e a una correzione del brutto “strafalcione”, che, a di normalità, che – segnala il dizionario – non è reale ma presunto (questo aggettivo segna la presa di distanza ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).