La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] i viventi, animali compresi. Ancora una volta l’uomo diventa parte integrante dell’universo«[…] forse in qual forma, in quale disposti ad annientare qualsiasi distanza, temporale, spaziale, reale o immaginaria.«Multas per gentes et multa per aequora ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] un mero esercizio di stile, ma una riscrittura in parte propria, o che comunque necessita di un atto creativo sapore dell’antico, se non addirittura dell’eterno. Una sospensione dal tempo reale, dalla vita che non si può fermare: «L’immagine di un’ ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] trovato maggiore spazio nella rappresentazione del femminile da parte di un’autorialità maschile, piuttosto che nell’autorappresentazione individuale, le donne sono doppiamente estranee al contesto reale. Lorca conferisce loro un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] del carme V e del carme VII:I baci reali di Lesbia, insufficienti a soddisfare il poeta, si del tempo. La storia dell’intero Canzoniere, letta come resistenza da parte del poeta alla pulsione di morte, come sublimazione che trasforma il corpo ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] prestiti dallo spagnolo, sia di quelle formatesi nella nostra lingua a partire da basi onomastiche presenti nel mondo ispanofono, che, com’è e altri usi consimili dipendono dalla provenienza, reale o supposta, dalla Spagna degli oggetti così ...
Leggi Tutto
Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] , singolare. Non canino, appare ovvio, e certamente non reale. Ma la verosimiglianza interessa poco a quest’autore che ha la lotta tra il bene e il male che assume contorni in parte ignoti, inglobando una torma di attori non solo umani, come l ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] di Gerolamo Benivieni per designare la morte mistica, reale o simbolica, detta anche “binsica”, vocabolo che Mina, 1965). In Battisti-Mogol il bacio compare di rado. A partire dagli anni Settanta del Novecento, i baci abbondano: Claudio Baglioni con ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] alla storia del nome e alle figure del mondo reale o finzionale che hanno contribuito a illustrarlo. La /1986, p. 4).L’affrancamento dalla tradizione si registra in Italia a partire dal 1984, quando le attestazioni salgono a 29, con una punta di ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] poeta e insieme guerriero (fr. 1 W.2), che prese parte attivamente all’esperienza della colonizzazione di Taso. Non poche dovettero essere marine (metaforica quella del fr. 105 W.2, probabilmente reale quella fr. 106 W.2) e in storie di naufragi ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] sciattezza moraviana dell’antroponimo non corrisponde, famiglia a parte, a una mimesi di realismo, come ci si può corrispondere invece a criteri di mimesi pefino esagerata del reale, senza voler pensare a esigenze brutalmente commerciali, come avviene ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).