Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] nome poteva essere assegnato per la provenienza, ma talvolta a partire dal territorio affidato o posseduto da una famiglia, in proveniente dalla campagna, zotico’ che non per la reale provenienza dal comune di Locatello.Ancora, i toponimi venivano ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] toponomastico poteva essere (auto)assegnato per celare la reale provenienza o come etichetta commerciale per esempio al prende vita all’interno della comunità dei parlanti soprattutto a partire dal suo passaggio di status, da toponimo ad antroponimo ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] meglio le peculiarità stilistiche della pagina, sono due. Il primo è la cronaca in diretta delle partite, tramite post che si susseguono in tempo reale (quando il gruppo usava anche Twitter si chiamava La ParTWEETa). Vediamone un esempio: la quarta ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] esempio estremo viene proprio dal lessico inglese, che deve gran parte della sua ricchezza all’accumulo di prestiti da lingue di non influisce sul contenuto della subordinata, presupposto come reale dal verbo reggente a prescindere dalla scelta del ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] Tessaglia, poi, farina di spelta e costate di bue; e da parte di Sitalce scabbia per gli Spartani, e da Perdicca menzogne in di paura e di orrore e ha ragione di ogni difficoltà reale.In definitiva, mi pare si possa lecitamente ritenere che i versi ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] Nuovo Mondo grafia e pronuncia della sua provenienza veneta.A parte la gastronomia e i personaggi celebri, ogni campo semantico anche dal punto di vista delle inchieste sul terreno (reale, ma anche virtuale), nel reperimento di termini non ancora ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] schegge di anormalità che albergano al fondo del reale. Di nascosto, come due ladriNella scena d’ come riesco a tenermeli”). In italiano, per salvare la seconda parte, l’esclamazione di Caroline diventa una domanda specifica, peraltro impertinente ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] protagonista, tanto che viene erroneamente ritenuta dai presenti l’oggetto reale della sua attenzione.È l’inizio dell’episodio della prima De Robertis, D. (ed.), in Id., Opere minori, tomo I parte I, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] che subire ghosting è molto doloroso. Le nostre identità, reali e digitali (lo specifico perché nell’ibridazione perfetta dell’ qualcosa’) che prevedono allo stesso modo una decisione unilaterale da parte di chi le mette in atto. Se nel ghosting, una ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] altri dieci di pugliesi sletterati, o meglio parlanti un lessico reale più vivo della lingua dei manuali. La violenza è nella contemporanea, ma di qualcosa di ferino, di primordiale, che fa parte di un contesto in cui, in tempi non così poi lontani ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).