Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] esserci quella palese ed esplicita, con la scelta consapevole da parte del cronista o commentatore di ricorrere a espressioni che svelano l’incontinenza formale. Viene raccontato il fatto reale aggiungendo sfumature non necessarie che alimentano una ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] is the word used for an object in which a person has concealed part of their soul”.“I don’t quite understand how that works, though, , dalla selva oscura alla luce del Paradiso, è un viaggio reale e simbolico; un viaggio, una "ricerca" di sé stesso ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] quello esposto più volte dai tifosi del Napoli in occasioni di partite con il Verona tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento Vocabolario Milanese-Italiano, tomo II: P-Z, Milano, Stamperia Reale, 1814.De Vecchis, K., Parole e immagini sugli spalti ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] perché descrive un atteggiamento mentale e una situazione reale precisi.Soffermiamoci ancora un momento sulla questione degli lo scopo di sottrarsi alla comprensione e all’imitazione da parte degli adulti.Ci tengo a dire che non ho scritto ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] , a detta dei critici, in “Telemeloni”». Un’invenzione della sinistra?Da parte di Fratelli d’Italia la voce è stata ripresa, per negare che questo nome rappresenti una situazione reale. Nel corso delle polemiche per il caso Scurati, il 21 aprile ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] studi linguistici qualificati dedicati ai nomi di luogo di parti della penisola italiana già nella prima metà del XX molti stimoli vivaci nella comunità accademica come nel mondo reale (questa rubrica della Treccani dedicata alla deonomastica che si ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] si è smagnetizzataLa luna di gomma si è sgonfiataLa luna reale è coperta dalla luce del tuo schermoLa luna sognata è . La quarta sezione, Fuori strada – Percorsi interiori e illusioni, parte con delle poesie ironiche. Le prime tre sono “Ex-post” ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] . Diario da un manicomio, Milano, Feltrinelli, 1973) LeggiDa una parte, infatti, c’è il rischio che essa [la nuova legge durezza, impenetrabilità, opacità, non potrei distinguere il possibile dal reale, ed è proprio il corpo che mi dà la possibilità ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] rivolta di Budapest del 1956 e all'invasione da parte dell'esercito sovietico della Cecoslovacchia nel 1968, evento che storica in cui siamo, per colpa di una specie di tempo reale mediatico permanente, ci sia il rischio di un percorso troppo rapido ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] è divenuto l’indice di un accostamento immediato al reale. I caratteri ora descritti sono individuati e descritti al confezionate e pronte per l’uso. Si è perduto in gran parte il piacere della lettura approfondita e ripetuta; il senso critico ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).