• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]

Il lessico del Morgante di Luigi Pulci

Lingua italiana (2025)

Il lessico del Morgante di Luigi Pulci Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] Vocabulista, una raccolta di parole rare approntata forse a partire dagli anni Sessanta del Quattrocento (cfr. Ferrari 2019); relazione al lessico marinaresco e alla denominazione degli animali, reali e leggendari, si può osservare forse il più alto ... Leggi Tutto

Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia

Lingua italiana (2025)

Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] casale dell’amiro’; Regalbuto, da rahl ‘sosta, casale’ e una seconda parte oscura; Raffadali, da rahl ‘sosta, casale’ e forse fadil ‘eccellente, , d’origine araba (maluk ‘ciliegio/a’, ‘frutto reale’); Vita, da Vito Sicomo, giureconsulto del sec. XVII ... Leggi Tutto

L’ironia nel dolore nei personaggi di Camilleri e Argentina

Lingua italiana (2025)

L’ironia nel dolore nei personaggi di Camilleri e Argentina Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] narrativa di Cosimo Argentina e quella del genio di Porto Empedocle – a parte i luoghi del Sud d’Italia e l’uso di un dialetto contaminato Le inchieste del commissario Collura, Camilleri mescola il reale a una dimensione onirica, e nel farlo rende ... Leggi Tutto

Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome

Lingua italiana (2025)

Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] fascista, intitolando le località a personaggi della famiglia reale (ma anche a Mussolini) e a simboli del ) e Grisolera diventava Eraclèa (1950). Nel primo caso si metteva da parte un nome del ’500, relativo a un certo Zucchero che aveva costruito ... Leggi Tutto

Odonimi curiosi e bizzarri

Lingua italiana (2025)

Odonimi curiosi e bizzarri La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] gli odonimi curiosi e bizzarri sono assai numerosi. Partiamo da Roma, che conta circa 17 mila intitolazioni stradali Cerveteri, via del Cavallo Morto ad Anzio (da un animale reale o figurato), via Antico Gabio e vicolo Baciadonne ma anche vicolo ... Leggi Tutto

Apoteosi di un allucinato

Lingua italiana (2025)

Apoteosi di un allucinato Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] le stagioni solo un poeta, forse, può fare una reale ricognizione dei fatti, propri e altrui, con una lingua penna così come si poggia la mano o il piede o ogni altra parte del corpo. Fare, se necessario, penna sé stessi. Prendersi la responsabilità ... Leggi Tutto

Elsa Morante tra mito e realtà

Lingua italiana (2025)

Elsa Morante tra mito e realtà Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] indicandoci una duplice e parallela direzione del testo: da una parte la Storia, dall’altra le storie. La struttura stessa del caratterizzato l’intera opera-romanzo di Morante, l’attenzione al reale, intesa sia per la Storia che per la psicologia ... Leggi Tutto

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava

Lingua italiana (2025)

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] A Francesca, la nipotina di Fava, era stata affidata la parte di Ninì. Il nonno, al termine dello spettacolo, aveva il Speranza in Sinfonie d’amore, testo del 1979, personaggio reale eppure immaginario, che agli occhi del protagonista incarna il ... Leggi Tutto

Il rifugio onirico e i segreti di Milano: dialogo con M¥SS KETA sull’album ‘.’

Lingua italiana (2025)

Il rifugio onirico e i segreti di Milano: dialogo con M¥SS KETA sull’album ‘.’ Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] SS stessa è un personaggio dai connotati sfumati tra il reale e il fantastico, che porta con sé una mitologia, mondo è il centro della narrazione di questo album, e partendo da qui, era dunque fondamentale tenere questo caposaldo anche nel racconto ... Leggi Tutto

La locomotiva

Lingua italiana (2025)

La locomotiva Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] quasi leggendaria ma reale corsa sfrenata di una locomotiva è fuori di dubbio. Quando scrive – pare in pochi minuti – i tanti a vapore, lanciato a bomba contro l'ingiustizia. La maggior parte dei concerti di Guccini, da quel lontano 1972, si sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realità²
realita2 realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parte reale
parte reale parte reale di un numero complesso z della forma z = x + iy è il numero reale x. La parte reale di z è usualmente indicata con Re(z).
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali