Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] un dato fenomeno. Secondo Dennett, bisogna dunque distinguere l’entità reale che produce la narrazione – nel caso degli esseri umani il e condivise dalla comunità di cui la persona è parte. La seconda limitazione, detta “vincolo di espressione ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] l’indicibilità del vero e la continua contrattazione del dato reale.Il testo, inoltre, come già accennato, è in realtà perdere in un labirinto di tortuosi sentieri narrativi. In maniera in parte simile a quanto in Italia avrebbe fatto Gadda con il ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] di rinascita e solo in seguito al suo utilizzo da parte dei pirati fu associato a morte e pericolo, sovrascrivendone significato sia unicamente quello di mettere in guardia da un pericolo reale.I simboli e i significati a loro attribuiti, dunque, ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] delle loro narrazioni affondano le radici nella morte. Gran parte dell’amore della quarta giornata è infelice perché un dell’infelicità dei due amanti, che non è letteraria, ma reale. La loro disparità di status rende la loro unione sovversiva dell ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] che ne derivano, e fonda il proprio sistema su una coerenza logica infallibile, impermeabile a qualsiasi confutazione da parte del reale. Nel sistema totalitario tutto ciò che è singolare e contingente perde il suo valore, diviene strumento di pura ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] Nella narrazione mitica da cui muove il discorso di Levi si parte dall’assunto dell’esistenza di un caos originario e indifferenziato, di al mondo, ci rifugiamo nei sogni, come sola cosa reale; ma i sogni ci riflettono un'immagine altrettanto estranea ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] il mondo in un mondo religioso immaginario, e in un mondo reale. Il suo lavoro consiste nel risolvere il mondo religioso nel suo antinomie, contenuta nella dialettica trascendentale, l'ultima parte della dottrina degli elementi nella prima Critica ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] e nascosta, ancora più brulicante e sanguigna della vita reale. DV: È tutto vivo, è tutto una trasformazione della Mondiali dell’82. Ha fatto in tempo a vedere tutte le partite. Erano un minuscolo sollievo in quel mese determinato. Il calcio ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] l’uomo comunica attraverso il rendersi cosciente non è che una parte piccolissima, quella cioè più superficiale, che può essere comunicata (Stegmaier, Nietzsche Befreiung der Philosophie).Il reale intento del proliferare della specie viene quindi ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] a evadere la censura ellenica andando a stampa (solo in parte) a Parigi nel 1971, all’interno della silloge Pietre di Liberazione Nazionale, cui l’autore apparteneva, e l’esercito reale ellenico con il supporto britannico. Con i “fatti di dicembre” ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).