Per onestà intellettuale possiamo intendere l’atteggiamento di correttezza e lealtà che caratterizza chi riconosce, senza farsi condizionare da pregiudizi soggettivi o di parte, la consistenza reale di [...] un fatto o di un’idea, opinione, affermazione a ...
Leggi Tutto
Con l’inizio dell’autunno buona parte degli spazi espositivi italiani si apprestano ad allestire tante e interessanti mostre. Buona parte dei musei italiani come Palazzo Reale di Milano, Scuderie del Quirinale, [...] il MAXXI di Roma, Palazzo Strozzi di F ...
Leggi Tutto
Vediamo mutare la realtà sotto i nostri occhi e sappiamo che il cambiamento è attribuibile, in parte o del tutto, alle tecnologie informatiche. Tenere un diario di bordo del viaggio umano tra reale e virtuale, [...] analogico e digitale, è materia d’indag ...
Leggi Tutto
La storia della cartografia dedicata alla città di Roma è affascinante e complessa, in parte inscritta nel suo reale sviluppo demografico e urbano che disegna una curva per certi versi paradossale e unica, [...] dai fasti del mondo antico, al raccogliment ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).