Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] una terra di conquista. Crocevia geopolitico per la maggior parte delle potenze occidentali, i governi nazionali hanno venduto ampie del proprio territorio non sembra comunque garantire un reale miglioramento della salute del Paese, ma tutt’al ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] vita dello scrittore. La narrativa d’inchiesta è il racconto del reale fatto grazie a una indagine di cui in genere si occupa ”, e in quel “noi” c’è la consapevolezza di far parte di una comunità allargata ed eterogenea che vive nella città eterna, e ...
Leggi Tutto
«Negli anni Milano è diventata per me come un porto di mare, un luogo privato dal quale partire per altri mari, per altre città, per poi ritornare e quindi ripartire». È con queste parole che Gabriele [...] urbani, ma anche la trasformazione della società e dell’uomo.Si parte perciò da Milano e dalle sue periferie, prima di guardare e .Promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Triennale Milano, insieme a Electa – e realizzata ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] nord d’Italia, l’ostilità verso quel dialetto è in gran parte caduta e il napoletano è oggi il dialetto meridionale più compreso e tiro. La parola di Saviano parla un’altra Napoli, altrettanto reale e verace. È la Napoli dei Filangeri, dei Genovesi, ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] etnia, la religione eccetera), l’uso di sistemi di IA da parte delle forze dell’ordine per l’elaborazione di previsioni statistiche di luogo, anche il bando all’identificazione biometrica remota in tempo reale ed a posteriori in spazi pubblici, con un ...
Leggi Tutto
A 52 anni di distanza dall’Europeo del 1980 e a 42 dal Mondiale del 1990, nel 2032 l’Italia tornerà a ospitare uno dei tornei apicali del calcio internazionale, nel caso di specie la kermesse continentale [...] il Consiglio della confederazione ha stabilito che vi fosse una sola reale candidatura per ospitare l’evento, quella di Marocco, Portogallo e calcio attuale, l’Arabia Saudita, che fa parte della confederazione asiatica, la AFC (Asian Football ...
Leggi Tutto
Gli abitanti di piazza Vescovio a Roma mai avrebbero immaginato, negli anni a partire dal dopoguerra, cosa fosse successo al civico 6 di via Poggio Moiano durante i terribili giorni dell’occupazione tedesca, [...] in cui si trova l’abitazione. La prima città a partire è stata Roma, duramente colpita dalla ferocia del nazifascismo che code, posizionato in un angolo, consente di risalire in tempo reale dal “segno” alla storia, dall’immagine simbolo alle persone ...
Leggi Tutto
Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] non ne conosce o non ne ha voluto vedere la reale natura e soprattutto non ha tenuto conto degli altri non accettare la violenza, la tortura o l’occupazione da qualsiasi parte provenga. In Occidente, dopo il 7 ottobre, si sono verificati diversi ...
Leggi Tutto
Il 27 novembre è stata colpita durante un bombardamento israeliano la Biblioteca municipale di Gaza, che si trova nei pressi di Al Wahida Street; le autorità di Gaza denunciano la distruzione di migliaia [...] non si deve mai dimenticare che il patrimonio culturale è parte fondante dell’identità di una comunità, ne costituisce, in è ovvio dal dolore per la tragedia umana, e della cui reale portata ci si rende conto pienamente solo in seguito. Non si ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] Reali di Torino, che in occasione dei due anni dalla morte ha dedicato proprio a Del Boca un convegno internazionale nell’ambito della mostra (aperta fino al 25 febbraio 2024) Africa. Le collezioni dimenticate, che propone 160 opere, in gran parte ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).