Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] ). Anche in questi casi chi lavora è in gran parte artefice delle trasformazioni, talvolta in situazioni di estrema debolezza contrattuale, talaltra con estro creativo e reale autonomia organizzativa.Ai nuovi lavori è difficile adattare le culture ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] tragico massacro da parte dell’esercito di centinaia di studenti a Tlatelolco ‒ Plaza de las Tres Culturas ‒ nel 1968, o l’assassinio del candidato presidenziale, senatore e presidente del PRI, Luis Donaldo Colosio, nel 1994. Nella vita reale, il PRI ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] controllo di Elon Musk) e conseguenze nel mondo reale. Nel 2017 la Danimarca arriva addirittura a istituire fronte digitale, nonostante l’accumularsi, da ormai sei anni a questa parte, di scandali e di prove sulla consapevolezza del capo di Facebook ...
Leggi Tutto
L’elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha avuto un impatto globale, soprattutto in America Latina, un continente profondamente diviso nelle sue scelte politiche e con un passato [...] un aumento dei dazi, che sembra inimmaginabile, visto che gran parte delle aziende che esportano negli Stati Uniti provengono da quel Paese. o il Brasile possono tentare una politica di reale indipendenza. Il resto del continente è facilmente ...
Leggi Tutto
Scese vergine Dea al Mondo infanteLa celeste Sofia de l’Indo in riva,E in denso vel misteriosa, e schivaCoprì le luci venerande, e sante.E se volse a l’Egitto indi le piante,Fra simboli di sé parte scopriva;Né [...] denudi, e co’ gran Geni tuoiComincia di Sofia, REGINA, il regno. Sonetto composto per il 5 maggio 1780 in occasione dell’apertura della Reale Accademia delle Scienze, e Belle Lettere e pubblicato nella raccolta intitolata Nella solenne apertura della ...
Leggi Tutto
A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] il pretesto per il bando della Russia dallo sport, da parte del CIO – e in attesa di capire se almeno Israele a tutti gli effetti, qualcosa di diverso, una mini-Olimpiade reale in termini di organizzazione, anche se non certo di risultati: ...
Leggi Tutto
All’interno del Partito liberaldemocratico giapponese (Jiminto o Jiyu-Minshuto) si sta sviluppando, in concomitanza con la campagna elettorale, un dibattito sui temi di politica internazionale e in particolare [...] legata all’idea che una forte connessione con gli Stati Uniti sia l’unica reale base della sicurezza del Giappone a fronte dell’espansionismo cinese. All’opposto, in una parte dell’opinione pubblica il prestigio degli Stati Uniti è in declino, per le ...
Leggi Tutto
La vicenda giudiziaria di Donald Trump ‒ quattro cause penali, di cui due federali e due statali, due cause civili e una di costituzionalità presso la Corte suprema ‒ costituisce un interessante compendio [...] di merito.Prima osservazione: la rapidità dei processi. A parte la causa di stupro intentata da Jean Carroll, per ) che dopo sarà tutto diverso.Seconda osservazione: l’imparzialità, reale o percepita, dei giudici e dei procuratori. Negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] l’insieme delle parole che un ragazzo “intende” (di cui una parte usa e una ancora più piccola scrive, in rapporto di circa Platone (378 a.C.), Menone, trad. it. di Giovanni Reale, Bompiani, 2017Polanyi, Michael (1966), The tacit dimension, The ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] riforme denghiste hanno fatto piazza pulita di una reale alternativa, anche solo ideologica. Sfortunatamente non si loro – sui precetti dell’economia di mercato. Suddiviso in tre parti per un totale di undici capitoli, il saggio di Slobodian segue le ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).