MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] τ〈0, (61)
dove si è indicata con Qè la trasposta di Q e Q è una matrice i cui autovalori hanno partereale negativa.
L'applicazione più importante dei processi di Markov a più componenti si ha nella formulazione della termodinamica irreversibile, che ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] di partenza della teoria analitica dei numeri. La serie che definisce ζ(s)converge assolutamente per tutti gli s complessi aventi partereale maggiore di 1 ed è analitica per tali s. Si mostra che
[26] formula.
dove il prodotto è esteso a tutti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] Sia P(z,w) un polinomio, che si può scrivere nella forma P(z,w)=F(x,y,u,v)+iG(x,y,u,v), separandone la partereale e la parte immaginaria. Allora, la curva piana complessa
[4] C={(z,w)∈ℂ2:P(z,w)=0}
deve essere riguardata come il luogo
[5] C={(x,y,u ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] 1,−1) e diag(−2,−1).
Diremo che x0 è 'iperbolico' se gli autovalori λ di A= =∂f(x0)/∂x hanno tutti la partereale non nulla. Se x0 è iperbolico, l'insieme stabile per l'equazione lineare
è lo spazio lineare generato dagli autospazi degli autovalori ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] associati rappresentati dallo spettro incrociato o cross-spettro, dal co-spettro per la sola partereale e dallo spettro di quadratura per la parte immaginaria. L'impiego è rivolto principalmente, nell'ambito dei sistemi lineari (v. Chatfield, 1984 ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] altre malattie del metabolismo, i tumori e le broncopneumopatie croniche di tipo ostruttivo. Questo aumento è in parte apparente, in partereale. L'aumento apparente è dovuto al fatto che la riduzione delle nascite e più ancora il prolungamento della ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] vicino a esso). Se però per esempio in un sistema del secondo ordine si ha una coppia di autovalori di J(x‸) con partereale nulla (nel qual caso il linearizzato presenta un centro in x‸), il sistema non lineare esibisce nell'intorno di x‸ un quadro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] quali P costante ha un autovalore nullo, ovvero due autovalori immaginari coniugati ±iω, mentre gli altri hanno la partereale strettamente negativa. È l'origine del metodo delle varietà centrali, che riduce lo studio del comportamento asintotico di ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] pp. 12-15; Determinazione della funzione di variabile complessa regolare inuna corona circolare nota: la partereale sulla circonferenza esterna e la parte immaginaria sull'interna,ibid., s. 6, XIII (1931), pp. 395-399; Sulle funzioni analitiche di ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] dei numeri complessi, attraverso l’introduzione del concetto di numero immaginario, numero complesso con partereale nulla e quindi della forma iy, dove y è un numero reale e i è l’unità immaginaria: nel piano di Argand-Gauss i numeri immaginari ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...