Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] una rappresentazione intuitiva nel caso di segnali sinusoidali smorzati o esaltati, rappresentabili in forma complessa (dando significato fisico alla sola partereale) mediante funzioni del tipo V(α+jω) e(α+jω)t con α e ω costanti. In questo caso la ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di partenza della teoria analitica dei numeri. La serie che definisce ζ(s) converge assolutamente per tutti gli s complessi aventi partereale >1 ed è analitica per tali s. Con un ragionamento simile a quello di Eulero si può mostrare che:
dove ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] riflessa si sarebbe spostata di un angolo la cui tangente era il rapporto tra la partereale e la parte immaginaria dell'ampiezza riflessa, assumendo come partereale quella che aveva la stessa fase dell'onda incidente.
Negli anni successivi, l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] funzioni armoniche. Esso implica che una funzione complessa w=x+iy è infinitamente differenziabile, perché lo sono la partereale e la parte immaginaria. Riemann considerò quindi la teoria dello sviluppo in serie di Laurent nell'intorno di un polo di ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di sotto di 10−4 nel visibile e valori tra 10−4 e 5×10−1 nel vicino e medio infrarosso. Invece, la partereale dell'indice di rifrazione del ghiaccio assume valori prossimi a 1,3 nel visibile e vicino infrarosso e valori leggermente più bassi intorno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] striscia; più precisamente, vale la seguente relazione:
nella quale N(T) è il numero degli zeri di partereale compresa fra 0 e 1 e di parte immaginaria compresa fra T e −T. La ζ può essere fattorizzata in un prodotto infinito di funzioni, ciascuna ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] che mappa una sequenza di bit in un simbolo complesso avremo due flussi di dati, identificati come la partereale e la parte immaginaria della sequenza di simboli complessa. Ciascuna sequenza viene convertita in un segnale a tempo continuo mediante ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] forma generale
u(t) = eλt v, (61)
dove v è un vettore indipendente dal tempo, se i λ non sono degeneri. Se la partereale di λ è non negativa, la (61) è detta instabile, se è negativa, stabile. Se q0 descrive un'oscillazione, cioè se è periodica, lo ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] certi operatori chiusi e illimitati su spazi di Hilbert, i cosiddetti operatori ‛dissipativi'. Essi soddisfano la disuguaglianza della ‛partereale' ((x∣Ax) ≤ 0 (x in D (A)). Un tale operatore si dice ‛massimamente dissipativo' quando il suo insieme ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] come acqua potabile e fogne).
Essendo l’urbanizzazione intensissima, irrefrenabile e, nonostante tutto, portatrice potenziale, e in partereale, di benessere e promozione sociale e professionale, il difficile e complesso problema che si pone sotto l ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...