Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] alla definizione della funzione esponenziale complessa ez:=eRez (cosImz+isenImz), dove indichiamo con Rez la partereale di z e con Imz la parte immaginaria. La funzione esponenziale complessa ha 2πZ come periodo. Perciò si definisce la funzione ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] il primo stadio; i m. balistici ed altri tipi che partono senza rampe o guide non hanno impennaggi e, per lo stesso delle calcolatrici di vario tipo. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Reale Accademia d'Italia, 5° Convegno Volta su "Le alte velocità in aviazione ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] (che regola lo smaltimento delle acque), il peso specifico (reale, cioè il rapporto fra il peso del terreno e quello di H vadano così in soluzione e l'acido formato decomponga una parte del complesso del terreno portando l'Al in soluzione.
Il ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] ne sono alcune che devono necessariamente essere, almeno in parte, situate all'esterno: si tratta in genere di parte, gli aspetti psicologici del problema: ciò si può ottenere osservando il comportamento delle persone in situazioni reali ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] hertziane, dei raggi X e dei raggi γ fa parte di altre parti della fisica solo perché la tecnica sperimentale è completamente che è in P; in questo caso però P′ si dice l'immagine reale di P, perché i raggi sono realmente passati per il punto P′. ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] modo il modello di von Neumann, siano ancora alla base di gran parte delle moderne architetture degli elaboratori. Il loro successo e la loro longevità in prima di poter essere sfruttate in un reale sistema di calcolo. Altri aspetti sono invece ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Pierluigi Sabbatini
Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] in un processo dinamico: "la stabilità richiede - dice M. - che l'inclinazione della curva IS [il luogo dei punti di equilibrio nella partereale del sistema] sia algebricamente più piccola della curva LL [luogo dei punti di equilibrio per la ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] comunicazione a più canali ed in generale nella maggior parte delle applicazioni delle altissime frequenze.
L'amplificazione a della frequenza.
L'amplificazione è limitata dai valori delle componenti reali delle ammettenze d'entrata e d'uscita e si ha ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] Kv e già scelti λ e ζ.
Si può intuire come a partire dal modello di base con solo una coppia di poli coniugati siano possibili Fenomeno analogo si può riscontrare se si ha, per es., un polo reale positivo pp in G2(s) e lo si cancella con uno zero ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] definita come I (r, t) =V* (r, t) V (r, t). Se il campo è stazionario ed ergotico, l'intensità media risulta:
dove R denota la partereale, Γ (r1, r2, t1, t2) = 〈V* (r1, t1) V (r2, t2)> e 〈I (rj, tj)> = 〈V* (rj, tj)> = Γ (rj, rj, tj, tj ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...