Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] è formata la l., n, e dei mezzi che si trovano da una parte e dall’altra della l., n1 e n2. Se ci si pone nell’ punti di essa passano effettivamente i raggi rifratti della l. (immagine reale); se invece p2 risulta negativa, vuol dire che l’immagine è ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] x0, f(x) tende a l. Sempre in relazione alle funzioni reali di una variabile reale, si definisce la nozione di l. in altri casi fondamentali; si 4 sono dati alcuni esempi: nel caso A, la funzione parte intera di x, y=E(x) (cioè il massimo numero ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] x5{x05ct, x1, x2, x3}, dove D(y) è la soluzione reale dell’equazione ;2D50 che si annulla all’esterno del cono di luce. Dall che il campo stesso può essere scritto come somma di una parte a frequenza positiva e di una a frequenza negativa. Questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] minoranza tuareg, solo nella primavera del 1995 si giunse all’abbandono della lotta armata da parte dei gruppi più estremisti e all’avvio di una reale integrazione dei Tuareg. Il primo turno delle elezioni legislative (aprile 1997) registrò una netta ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] di legno intagliato fino al Rinascimento, il lampadario, a partire dal 17° sec., divenne tra i principali elementi di decorazione più di tale altezza. In ogni caso il flusso reale delle sorgenti luminose dovrà essere notevolmente maggiore di quello ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] del debitore. Il suo fondamento, secondo la tesi più accettata, starebbe nel fatto che l’o. reale rappresenta l’esercizio da parte del debitore del diritto di adempiere l’obbligazione assunta e di ottenere così la propria liberazione. In generale ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] emerge dal terreno per effetto della stimolazione da parte dell’onda incidente, proveniente direttamente dalla sorgente; 2 (dove εr è la costante dielettrica relativa) passa da reale a immaginario allorché la frequenza f dell’onda, decrescendo, passa ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] Meta e le Mainarde.
Il Parco è stato istituito nel 1923 in una zona che, in gran parte, già dal 1862 era costituita a riserva reale di diverse specie vegetali e alcune specie animali di notevole interesse. La ricca biodiversità che caratterizza la ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] caratteri sessuali secondari sono per lo più sviluppati; per la maggior parte riguardano l’apparato tegumentario e si manifestano, nei maschi, con lo (barbagianni, falco pescatore, albatro, gabbiano reale). È invece comune una differenziazione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] l’intera pianura, nonostante che il bacino del Tonle Sap riceva parte delle acque eccedenti, per cui la superficie dell’omonimo lago (poche Botum Vodei, 1868-74; Pagoda d’Argento, 1902; palazzo reale, 1907-19, rest. 1991), mentre si sviluppò uno stile ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...