Cole-Cole
Cole-Cole 〈kóle-kóle〉 [STF] Locuz. dai cognomi di Kenneth Stewart Cole (Ithaca, New York, 1900 - La Jolla, California, 1984), biofisico nel-l'Istituto nazionale americano di neurologia, e Robert [...] ), prof. di chimica nella Brown Univ. di Providence, Rhode Island. ◆ [EMG] Cerchio, o diagramma, di C.: diagramma della parte immaginaria della costante dielettrica complessa di un materiale in funzione della partereale: v. dielettrico: II 132 b. ...
Leggi Tutto
funzione, ordine esponenziale di una
funzione, ordine esponenziale di una la funzione F(t) è di ordine esponenziale a se esistono due numeri M > 0 e a tali che |F(t)| ≤ Meat. Se F(t) è di ordine esponenziale [...] a, allora la funzione ƒ(s) = ℒ(F(t)), dove ℒ indica la trasformazione di Laplace, è definita per ogni numero complesso z la cui partereale è maggiore di a: Re(z) > a. ...
Leggi Tutto
Kelvin, funzioni di
Kelvin, funzioni di denominazione con cui sono anche indicate le funzioni berν(x) e beiν(x) che costituiscono rispettivamente la partereale e la parte immaginaria della funzione [...] di Bessel Jν(xe3πi/4):
dal nome di W. Thomson (Lord Kelvin). Analoghe funzioni si ottengono nel caso di funzioni di Bessel modificate (si vedano → Bessel, equazione di e le tavole delle funzioni speciali) ...
Leggi Tutto
Hurwitz, matrice di
Hurwitz, matrice di matrice quadrata a coefficienti reali, i cui autovalori complessi hanno tutti partereale negativa. Una condizione sufficiente affinché una matrice sia di Hurwitz [...] è fornita dal teorema di → Routh-Hurwitz ...
Leggi Tutto
retta immaginaria
retta immaginaria nell’insieme dei numeri complessi C, termine con cui si indica l’insieme dei numeri complessi con partereale nulla. Nel piano di → Argand-Gauss è l’asse delle ordinate. ...
Leggi Tutto
Hurwitz, polinomio di
Hurwitz, polinomio di polinomio a coefficienti reali positivi le cui radici complesse hanno tutte partereale negativa. ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] patria nel 1913): il C. dipinse, nel palazzo reale, parte a fresco e parte a calce (calce viva, per garantire stabilità all' del Ghirlandaio.
I cicli decorativi murali sono andati in parte perduti: quasi illeggibile l'affresco, del 1914, sulla ...
Leggi Tutto
BANGKOK
A. M. Quagliotti
Museo Nazionale. - Il Museo Nazionale di B., uno dei più importanti di tutto il Sud- Est asiatico, si trova nel Wang Na, o «Palazzo di Fronte», così denominato in quanto situato [...] . Nel Wang Na furono trasferite nel 1887 le collezioni di Rama IV, originariamente depositate nel Palazzo Reale, parte del quale Rama V aveva trasformato in museo, il primo del paese, nel 1874. Sistemato dapprima in tre edifici, sotto Rama VII (1925 ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] dal gruppo dirigente del PCI, distanza già percepita se per ben due volte l’Unità smentiva suoi dissensi con il partito (Il compagno Reale smentisce la stampa gialla, 13 aprile 1951; Sciocche panzane, 21 febbraio 1953). Ma vi furono anche elementi di ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] ; una ulteriore difficoltà è costituita dal fatto che parte dell’energia di oscillazione passa dal pendolo al supporto la struttura del campo gravitazionale terrestre, ossia la reale forma e distribuzione delle masse e quindi delle disomogeneità ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...