propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] resistivo, in modo che si può porre R=0; poiché, d'altra parte, in tal caso le linee sono sempre a forte isolamento, è anche : γ=α+jβ= [(R+jωL)(G+jωC)]1/2. La partereale α e il coefficiente dell'immaginario β (che hanno ambedue le dimensioni ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] di moneta e il ruolo del credito totale interno, concetto sviluppato dalla Banca d’Italia per assicurare il controllo della partereale dell’economia italiana.
Rimase a Oxford tre anni, e qui il 1° ottobre 1966 sposò Giulia Ceruti. Nel 1967 nella ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] da distogliere talvolta l'attenzione dalla scena narrata. Ma questo non succede spesso: in generale i suoi personaggi prendono partereale all'azione, né si trovano le rigide figure di spettatori allineati ai lati della scena centrale, così frequenti ...
Leggi Tutto
Le grandi congetture sui numeri primi
Angelo Guerraggio
Le grandi congetture sui numeri primi
Quasi periodicamente, si ha notizia di qualche matematico che sostiene di avere dimostrato una delle grandi [...] di z che annullano la funzione zeta. È proprio a proposito di questi zeri che avanza la congettura che essi abbiano tutti la loro partereale uguale a 1/2. Ancor oggi l’ipotesi di Riemann non è stata dimostrata anche se è stato provato che i primi 75 ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] rifiuto di conoscere la verità è il rifiuto della memoria da parte di una generazione che col fascismo stabilisce un rapporto di e angosciosa di una Ferrara autunnale, in partereale e in parte magistralmente ricostruita da Carlo Egidi negli studi De ...
Leggi Tutto
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] = −x − iy mentre l’inverso moltiplicativo del numero z, diverso da 0, è
Due numeri complessi che abbiano uguali le partireali e opposte le parti immaginarie sono detti coniugati: se z = x + iy, allora il coniugato di z è il numero complesso z̄ = x ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] e basso continuo la voce acuta di quest'ultimo è, addirittura del tutto indipendente dalla parte vocale ed è, quindi, partereale indispensabile per la realizzazione dell'accompagnamento. Nella stessa opera è compreso il mottetto Congratulamini mihi ...
Leggi Tutto
pleocroismo
pleocroismo [Comp. dei gr. pléon "più" e chróa "colore"] [OTT] Fenomeno, detto anche policroismo e caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l'assorbimento della luce in queste [...] e rifrazione della luce: V 12 f): tali due ellissoidi rappresentano geometricamente, rispettiv., la parte immaginaria e la partereale del tensore simmetrico complesso del secondo ordine costituente la costante dielettrica di un mezzo anisotropo. L ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] ) e in quelli di conduzione di corrente elettrica (r. conduttivo, induttivo); i primi fenomeni sono governati dalla partereale della costante dielettrica complessa, ε₀ε', con ε₀costante dielettrica del vuoto e ε' costante dielettrica relativa del ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Luigi
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] punti singolari né punti comuni e comunque allacciati tra loro, può avere come modello algebrico la partereale d'una curva algebrica reale; un fatto analogo si ha per le falde superficiali chiuse senza punti singolari né punti comuni. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...