relazione di dispersione
Giuseppe La Rocca
Espressione integrale che collega tra loro partereale e parte immaginaria di ogni funzione di risposta e che consente, conoscendone una a tutte le frequenze, [...] ) per la funzione dielettrica ε(ω)=ε1(ω)+iε2(ω), la cui parte immaginaria ε2 corrisponde all’assorbimento ottico, è data da
dove P indica la parte principale dell’integrale ottenuta escludendo il polo dove l’integrando diverge.
→ Semiconduttori ...
Leggi Tutto
funzione hermitiana
funzione hermitiana funzione complessa di variabile complessa tale che
dove il segno sopra il simbolo ƒ indica l’operatore di coniugio di un numero complesso. Dalla definizione [...] consegue che ƒ è hermitiana se e solo se:
• la sua partereale è una funzione pari;
• la sua parte immaginaria è una funzione dispari. ...
Leggi Tutto
Argand Jean-Robert
Argand 〈argàn〉 Jean-Robert [STF] (Ginevra 1768 - Parigi 1822) Matematico a Parigi. ◆ [ALG] [ANM] Piano di A.-Gauss: il piano coordinato nel quale si rappresenta un numero complesso, [...] riportando in ascissa la partereale e in ordinata il coefficiente dell'unità immaginaria: → complesso: Numeri complessi. ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] un lato le possibili economie derivanti dalla condivisione di risorse da parte di un gestore unico, che prima o poi si sarebbe e del parlante, e la traduzione delle lingue in tempo reale. Con l'aumento della larghezza di banda consentito dai ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] ottiene prima δ2 (Re) = (Re)-I/2; e quindi:
e infine Δ2 (Re) = (Re)-1. Col simbolo ℛ si è indicata la partereale della funzione complessa indicata, mentre nella deduzione della [8] ci si vale dell'espressione asintotica della f1 (η) per η → ∞ (f1 (η ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] a Euripide, p. es., di notare il suo coro dell'Oreste in tutte le "voci", se queste avessero avuto una parte "reale" e non di semplice raddoppio. Inoltre è da osservare che il principio stesso della ritmica greca, basato sulla quantità sillabica ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] l'immagine di T(s) descrive (in senso antiorario) intorno al punto critico è eguale al numero di poli di T(s) a partereale positiva:
L'importanza della [14] deriva dal fatto che è sempre molto facile determinare il valore di P. Questo è nullo se gli ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] determinante dei coefficienti.
L'equaziorie che così si ottiene porta a scriverne due, in termini reali, corrispondenti alla partereale ed alla parte coefficiente dell'immaginario: due equazioni nelle due incognite V ed ῶ che consentono la soluzione ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] senso primitivo, può dirsi che l'insieme dei numeri complessi contiene come parte quello dei numeri reali.
3. Del numero complesso a + bi, a si dice la partereale, bi la parte immaginaria pura, b il coefficiente dell'unità immaginaria i, a2 + b2 la ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] comportamento dispersivo della partereale della χ(3) e a un notevole incremento della parte immaginaria. Di di radiazione di n i ≫ 1 quanti, "stimola" l'emissione da parte del sistema di quanti nello stesso modo secondo l'equazione ∂ni/∂t ∝ ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...