GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] a mezzo milione di scudi, di cui 300.000 in crediti, un terzo dei quali dovuti dalla Camera apostolica. Per restituire al quest'ultimo, tra il 25 e il 27 marzo, partito da pochi giorni per l'inizio del tour, si fermò nella cittadina marchigiana. Di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] , nel primo ventennio della politica di intervento pubblico, che era stato una fase di sviluppo per l'intero paese, dalle regioni meridionali erano partiti altri quattro milioni di emigranti verso l'Europa e l'Italia del Nord: più o meno quanti erano ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...]
Nelle varie parti dell’Impero si riscontrano situazioni a volte assai diverse per storia e tradizioni C. – la popolazione ebraica dell’Impero fosse composta da circa 4,5 milioni di persone, stima che dopo il 135, con la repressione della rivolta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] società basata esclusivamente sul merito rimase in gran parte irrealizzato, e per tutta la dinastia Tang (618-907), che vi fossero circa 30.000 diplomati su una popolazione di 65 milioni, con un rapporto di un diplomato ogni 2200 abitanti, mentre nel ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] animali che hanno popolato la Terra per 160 milioni di anni e poi sono scomparsi per sempre.
I nostri progenitori
Soltanto l sotto i loro occhi.
Cuocere, riscaldare, illuminare
D'altra parte, il fuoco era un fenomeno molto utile: con la sua ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] il mezzo milione. Il polo di attrazione del movimento operaio rimaneva tuttavia il partito socialista con lotte e persecuzioni. Il volume sollevò vivo interesse sia in sede storiografica (cfr. per es. G. Quazza, in Rass. stor. d. Ris., XLII [1955], ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ereditato dall’età medicea (88 milioni di lire) rappresentò un’altra sfida per Pietro Leopoldo, aggravata dalla richiesta del sul governo della Toscana, raccolte nel 1789 e in gran parte edite da A. Salvestrini. Nell’ottobre 1767 visitò Siena e ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] affidata la sua fama di statista e legislatore, sebbene per la massima parte non sia che là codificazione di ciò che precedenti dal cronista Villani: mezzo milione di formi in otto anni avrebbe dovuto pagare la Chiesa per avere Bologna, altrimenti il ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Quaranta del Novecento, nel tempo in cui governa Stalin. Milioni e milioni di cittadini vengono rinchiusi nei campi di prigionia, i ". Gli oppositori sono considerati fuorilegge: alcuni partonoper l'esilio, altri vengono perseguitati e imprigionati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] di Schmidt-Ott come presidente, con un budget di oltre un milione di marchi d'oro e, intorno al 1922, aveva ricevuto dall Calcutta era la più grande del mondo per numero di iscritti). A partire dalle importanti ricerche sull'elettrotecnica e sulla ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...