Filippine
Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire [...] parte del territorio prima dell’arrivo delle forze statunitensi. Dopo la fine della guerra, costata ai filippini quasi un milione varò una nuova Costituzione (1973) e creò il Movimento per la nuova società (KBL). Dopo la crescita economica degli anni ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] È vero che anticamente si fondarono molte città (anche Roma, per esempio), di cui si ricorda la data di fondazione, il rimane praticamente nulla, a parte la pianta irregolare del superava di poco il mezzo milione. Se si prende in considerazione ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] la maggior parte delle industrie egiziane, soprattutto cotonifici, setifici e impianti per la raffinazione calcola che al Cairo affluisca ogni anno più di mezzo milione di visitatori. Anche i servizi finanziari costituiscono una voce importante ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] rifugiati libici, per lo più ospitati da famiglie e comunità locali. Considerato il fatto che si tratta di un paese di 10 milioni di abitanti, integrate nell’Unione Europea. Dell’area Schengen fanno parte anche tre paesi non aderenti all’Unione ( ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi perparte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] colà sino al 1848, afiorché accorse a Milano per prendere parte alle cinque giornate. Combatté sulle barricate e fu e amministrare insieme con G. Finzi la raccolta dei fondi, per il'"milione di fucili". Su tale raccolta essi pubblicarono a Milano nel ...
Leggi Tutto
popolazione
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione [...] , si stimò per l’anno zero della nostra era una p. mondiale di un quarto di miliardo, del quale circa 40 milioni nei territori dell’impero romano, che comprendeva gran parte dell’Europa, il Nord Africa, parte dell’Asia Minore, 50 milioni in Cina ...
Leggi Tutto
Addis Abeba
Claudio Cerreti
Nata per essere capitale
Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] parteper l'unità africana (oggi Unione Africana).
Sviluppo demografico e povertà
Soprattutto negli ultimi tre decenni del Novecento, Addis Abeba ha avuto uno sviluppo improvviso: ancora nella metà degli anni Sessanta non arrivava a mezzo milione ...
Leggi Tutto
carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] il saccheggio da parte di truppe di soldati poteva innescare una crisi alimentare. All'inizio del Trecento, per esempio, una carestia il bilancio fu terribile: oltre un milione di morti e quasi due milioni di immigrati (soprattutto negli Stati Uniti). ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] , nel mondo, circa 160 «grandi città» (con più di 100.000 ab., ma alcune già oltre il milione: per prime, Londra e Parigi), parte delle quali, però, in aree con differente struttura economica ma in forte espansione demografica (India, Cina). Il ...
Leggi Tutto
curdi
Popolazione iranica la cui regione storica (Kurdistan) è oggi suddivisa tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia. La consistenza numerica dei c., sulla quale mancano dati ufficiali attendibili, [...] trattato di Sèvres (1920) in una parte del Kurdistan ex ottomano, proposizione poi di Baghdad, che prevedevano l’autonomia per il Kurdistan iracheno. La loro attuazione ) provocò l’esodo temporaneo di oltre un milione di c. in Iran e Turchia. Protetti ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...