BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] , facendo pressioni e mantenendo attiva corrispondenza coi dirigenti del partito socialista. Così, dal 1911 al 1922, furono condotti lavori di bonifica e costruzioni di opere pubbliche per circa cento milioni di lire. Ma, anche, il B. propose che la ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] il 18 giugno 1558. A. però volle partire subito (24 giugno) per la Francia, non solo per riprendere il servizio sotto Enrico II, ma anche per trattare la questione dei cospicui crediti, oltre tre milioni di lire tornesi, che il duca vantava verso ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] chiave per lo sviluppo della controffensiva austriaca - fu dal governo provvisorio lombardo affidata, per la parte rimasta con E. Besana, la direzione del Fondo per il milione di fucili ideato per raccogliere uomini, armi e denaro da impiegare nel ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] nuova richiesta di Madrid di due milioni di ducati non corrispondesse alle possibilità chiamata in Spagna e una parte delle truppe dovette essere inviata la successione. Il governo di Madrid finì per ratificare la decisione ed inviò a Napoli come ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] atomico delle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti.
Le premesse di questo conflitto ‒ che provocò oltre 50 milioni di morti e immense distruzioni ‒ sono riconducibili per diversi aspetti ai duri equilibri che le potenze ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] per eliminare il Guisa e ristabilire la repubblica non ebbero alcun risultato, poiché il Mazzarino, impegnato nelle trattative che condussero alla pace di Vestfalia, aveva perduto ogni interesse ad ampliare il teatro della guerra; d'altra parte ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] Flegrei e, soprattutto, il Vesuvio (1.281 m); ne fanno parte anche le isole del Golfo di Napoli (Ischia, Procida, Capri). , Napoli ha poco più di un milione di abitanti (ufficialmente è la terza città d'Italia per popolazione). Ma intorno a essa è ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] rientrarono. La carneficina sui campi di battaglia comportò un dolore di massa permilioni di vedove e di orfani, e di padri e di madri che , costituito da 26 articoli, inserito come prima parte del Trattato di Versailles e degli altri trattati ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] parte centrale di una conurbazione che copre l’intera Inghilterra sudorientale, con una popolazione complessiva di poco inferiore ai 20 milioni i primi d’Europa, e così i suoi aeroporti, ma per Londra ha contato non tanto la sua importanza come luogo ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] durante il Medioevo una gran parte della regione attorno a Mosca venne cinto da mura vere e proprie per un circuito di due chilometri; all’esterno inizio degli anni Venti, infatti, aveva un milione e mezzo di abitanti, raddoppiati prima della Seconda ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...