Depretis, Agostino
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella, Pavia, 1887). Laureatosi in legge, vicino in gioventù alle idee mazziniane, fu tra i maggiori esponenti del movimento liberale [...] , di uno dei quali però fece parte come ministro dell’Interno (1879-81). e della tassa sul macinato, investimenti per la costruzione di ferrovie e strade il numero degli elettori da mezzo milione a circa tre milioni. Nell’insieme, si trattava di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e intellettuali delle nazioni venivano distratte in gran parte dalla loro naturale applicazione e sciupate in modo non produttivo. Centinaia di milioni - continuava la nota - vengono spesi per acquisire terribili macchine di distruzione che sono ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] restituita alla Cina nel 1997 e la maggior parte degli altri o erano troppo piccoli per reggersi da soli o - come nel caso un dipartimento della Repubblica, abitato da circa un milione di coloni provenienti dalla madrepatria. L'ostilità nei ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] si proponeva di avere un incontro con rappresentanti del governo russo, dal quale dipendeva il destino di milioni di Ebrei. Egli partì quindi per Pietroburgo con lo scopo d'incontrare il ministro dell'Interno von Pleve, le cui mani grondavano del ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] sconfitte clamorose. La dimostrazione più evidente dell'insoddisfazione dei cittadini per lo status quo fu la sconfitta del candidato ufficiale da parte di El′cin, che ottenendo sei milioni di consensi diventava il più probabile candidato al ruolo di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] . Che Reggio sia stata il capro espiatorio per salvare il gioco delle parti? Come mai, d'altronde, al l'avvicinarsi "il numero de' Turchi esser quasi infinito come che passi un milione di persone". Quanto al C., raggiunta Sofia, si distacca dal corpo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Francia ed il suo accerchiamento di fatto, per terra e per mare, da parte della Spagna. Alle reiterate richieste di Filippo vascelli , 700 schiavi e prede ammontanti a oltre due milioni di ducati), si accompagnarono imprese contro caposaldi di terra: ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ., prima lanciando, nell'autunno del 1859, la campagna per il milione di fucili (e qui si era appoggiato alla Società da Caprera a Napoli e di qui a Palermo per prender parte alle manifestazioni per il VI centenario dei Vespri: folle di siciliani ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] delle umane vicende, ma rivelava un piano divino. Si consideri per esempio la concezione elaborata da Herder, che doveva avere vasta risonanza di mezzo milione di Serbi e di Ebrei nel modo più brutale e primitivo. In Slovacchia il partito di A ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in Mauritania, Senegal e Mali per la regolazione del corso del Senegal dell'Ottocento non la toccano - tranne poche eccezioni - che a partire dal 1830, quando scompaiono i mestieri del fiume, man mano che ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...