Viaggiatore veneziano (Venezia 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico [...] delle lingue e dei costumi di gran parte dell'Asia orientale, ma soprattutto del Quivi soggiornò per nove mesi presso la corte persiana e ripartì poi per Trebisonda, relazione, comunemente nota col titolo di Milione (v.), ricchissima di notizie e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] piogge rimane ovunque al di sotto dei 250 mm, anzi nella maggior parte del Sahara non supera i 100 mm, e in qualche caso scende pressoché statico nei cento anni successivi, per salire a non più di 120 milioni nel 1900: un incremento, dunque, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] non indifferente. Nel 2006 sono stati prodotti circa 195 milioni di t di petrolio e 105 miliardi di m3 di Mesopotamia e nella Media, lo stato feudale e militare dei Parti, per cinque secoli il più vitale e aggressivo avversario orientale prima dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] il 1950, passando da poco più di 2 a oltre 7,5 milioni di abitanti. Il tasso di natalità si è poi ridotto al punto di , grazie a un accordo tra il partito socialista e il partito della minoranza turca Movimento per i diritti e le libertà (DPS), ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] per gli spostamenti interni a medio e lungo raggio (5,9 milioni di passeggeri nel 2007).
Abitato dagli indi Caribi e Aruachi, raggiunto da C. Colombo nel suo terzo viaggio (1498), il V. fu oggetto di un fallito tentativo di colonizzazione da parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] pure il patrimonio zootecnico.
L’industria – a parte il settore petrolifero (quasi 15 milioni di t nel 2008, con raffinerie a Mā′ ad Hadi ha prodotto nel Paese una gravissima crisi umanitaria per porre fine alla quale l’Arabia Saudita ha tentato una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] la cui diffusione (56.000 morti l’anno e oltre un milione di sieropositivi nel 2007) è favorita dalle pessime condizioni igieniche. , protestante per il 23% della popolazione, cattolica per il 17%; il 27% pratica culti animisti e la parte rimanente è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] soprattutto sulle pendici del Fouta Djalon e conta 3,7 milioni di capi bovini, nonché ovini e caprini. Notevolissime sono del paese (Conakry, Boké, Fria) e viene per la massima parte esportata; solo in modesta misura viene trasformata localmente ( ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] lui gli elementi repubblicani più intransigenti. Mentre si accingeva a partireper una spedizione in Oriente, Cesare cadde vittima di una congiura, che all’inizio degli anni 1930 superava il milione di abitanti. Coinvolta nelle iniziative del regime ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] inchieste della magistratura milanese sulle tangenti versate ai partitiper ottenere appalti pubblici ed entrò in crisi alla la partecipazione di 137 paesi, ha richiamato più di 20 milioni di visitatori. Nel 2019 ha ottenuto di ospitare le Olimpiadi ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...