Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] : oltre un milione e mezzo di morti, quattro milioni di abitanti fuggiti dalle loro terre, più di mezzo milione di rifugiati in intesa siglata dalle parti il 6 maggio si riconosceva la necessità di indire un referendum per l’autodeterminazione del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] 'entusiasmo per tutto ciò che si rapportava all'antichità classica: ricerca di codici, dimedaglie. Prendeva parte alle Giappone è chiamato "japan" e non "Cipangu" come nel Milione. Più tardi egli introdurrà le denominazioni di Zaitun, Quinsay e Mangi ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] parte del testo vicentino viceversa confluì nella raccolta che Zorzi si apprestava a pubblicare. Tutto ciò per illustri, II, Venezia 1818, pp. 108 ss.; G.B. Baldelli-Boni, Il Milione di M. Polo, I, Firenze 1827, pp. LXVIII s.; H. Harrisse, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] Paese di emigrazione (ancora all’inizio degli anni Sessanta partivano oltre 300.000 emigranti verso l’estero ogni anno). , per oltre il 75% straniere. Così il numero di stranieri legalmente residenti passò da 1,1 milioni a fine 1998 a 4,3 milioni a ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] fonte di cui disponiamo per far luce sui viaggi dei Polo, il Milione. C’è da chiedersi per quale ragione i conosciute, a Laiazzo (Ayas, in Cilicia), che allora faceva parte del regno cristiano della Piccola Armenia ed era capolinea delle carovaniere ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] oceani (idrosfera marina) che occupa un volume di 1.320 milioni di km3. L'importanza dell'ambiente marino e oceanico è in parte evapora tornando immediatamente nell'atmosfera, e in parte è utilizzato nella traspirazione delle piante (fenomeno per cui ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] insediamenti umani, provenienti dall'Africa, risalgano a poco meno di 1 milione di anni fa. Le prime forme di civiltà fecero la loro Magno trovò la sua più compiuta realizzazione per opera di Roma, quando questa, a partire dal 2° secolo a.C., iniziò ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] , Guatemala, Managua in Nicaragua e Panama superano di poco il milione.
Banane e finanza
Un elemento comune a tutta la regione è locali, la maggior parte degli introiti delle esportazioni. Le aziende interessate, per conservare i loro privilegi ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] città degli Stati Uniti – avevano una popolazione superiore al milione di abitanti. Soprattutto questo fenomeno dimostra che, al di ed economiche più rilevanti e che finiranno per ospitare la maggior parte dei nuovi cittadini del pianeta, rischiando ...
Leggi Tutto
Lorenzo Mosca
Alcuni studiosi di relazioni internazionali hanno concettualizzato la comunicazione come l’altra faccia del potere, utilizzando l’espressione soft power (contrapposta all’hard power dei [...] di Mountain View può contare su più di un milione di server dislocati in decine di centri di (ciascuna con il proprio dominio) per un totale di interrogazioni giornaliere del ne consegue che la maggior parte dei siti resta nascosta agli utenti ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...