VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] dalle due parti, cioè a N. e a S., di una fascia che dal Reno, per Dortmund, Hamm e Wiedenbrück, si porta verso Bielefeld e Herford.
La popolazione della Vestfalia, che all'epoca della creazione della provincia si aggirava intorno a 1 milione di ab ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] 1947-57 si sono all'incirca raddoppiate (da 20 a 40 milioni di t). Poiché la P. non dispone di oleodotti verso il ceramica ha fornito la chiave per la ricostruzione e fissazione cronologica di buona parte della protostoria dell'Asia Anteriore. ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] ai 10 metri; il fondo è sabbioso, fuorché nella parte occidentale, detta Wieringermeer, avente un fondo argilloso e molto quali 10 mobili. Le spese per le opere idrauliche per questo polder sono state di circa 54 milioni di fiorini.
Appena il tenore ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Port Elizabeth e nella parte meridionale del Transvaal. milioni di rand per il bilancio statale, di 1,2 milioniper la provincia del Natal, di 4 milioniper il Transvaal, e avanzi di 0,4 milioniper il Capo di Buona Speranza e di 0,8 milioniper ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] il Volga si svolge per 16 gradi di latitudine, raccogliendo le acque di un bacino della superficie di un milione e mezzo di già detta Samara, è una delle divisioni amministratim ed economiche della parte europea dell'U.R.S.S. La sua superficie è di ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] sono lo Snowy River (483 km.), in parte navigabile, e il Glenelg (452 km.).
Il volte, superando nel 1861 il mezzo milione di ab. (540.322). Tale aumento porto dopo Melbourne, notevole centro per le industrie e per il commercio della lana; Ballarat ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] per le miniere (5282 operai occupati nel 1929), soprattutto per quanto riguarda il carbon fossile di ottima qualità, con una produzione di 6,2 milioni con gli attuali confini: parte fu tolta al Dakota, parte allo Utah e parte all'Idaho; come capitale ...
Leggi Tutto
VAL DEMONE
Vincenzo Epifanio
. È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] la Sicilia ai musulmani, volle per sé anche il Val Demone. Nel e più sicura determinazione dei confini, delle parti e della costituzione del Val Demone è in kmq. con una popolazione di circa un quarto di milione di abitanti (1548: ab. 225.374; 1584 ...
Leggi Tutto
SAHARA OCCIDENTALE
*
Marco Lenci
(al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257)
Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo [...] è però molto rallentata (è scesa a meno di un milione di t l'anno) a causa delle attività di guerriglia effettuate ottenne alcuni significativi successi militari. Proprio a partire dal 1980, per evitare un'eccessiva dispersione delle proprie forze ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] a Dakar (250.000 ab.). La superficie territoriale non raggiunse il milione e mezzo di km2 (1.401.182); la popolazione, di poco le comunicazioni ferroviarie facevano capo a Dakar, da cui parte un tronco per St. Louis e un secondo che raggiunge l'alto ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...