Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] e dai caratteri urbani, che solo in parte hanno resistito allo spopolamento. I centri presenza di ominidi risalenti a circa un milione di anni fa e anche una delle scavi delle città italiche e romane, per esempio; l’abbazia di fondazione longobarda ...
Leggi Tutto
Addis Abeba
Claudio Cerreti
Nata per essere capitale
Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] parteper l'unità africana (oggi Unione Africana).
Sviluppo demografico e povertà
Soprattutto negli ultimi tre decenni del Novecento, Addis Abeba ha avuto uno sviluppo improvviso: ancora nella metà degli anni Sessanta non arrivava a mezzo milione ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] , nel mondo, circa 160 «grandi città» (con più di 100.000 ab., ma alcune già oltre il milione: per prime, Londra e Parigi), parte delle quali, però, in aree con differente struttura economica ma in forte espansione demografica (India, Cina). Il ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] il paese, e della povertà, che affligge gran parte della popolazione – per quasi il 50% minore di 15 anni. Crescente al Tagikistan, nel novembre 2010, un credito di 133 milioni di euro per la costruzione di strade e di linee elettriche. Proprio la ...
Leggi Tutto
Svizzera
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
In mezzo alle Alpi, in mezzo all’Europa
La Svizzera ha poche risorse, ma un’ottima organizzazione, un ambiente curato, un grande rispetto per le culture [...] loro piedi. Molti laghi occupano in parte le valli, di origine glaciale – le poche aree utili per l’agricoltura – e percorse dai tratti grande piazza finanziaria, nell’agglomerazione sfiora il milione di abitanti; Ginevra, città dalle funzioni ...
Leggi Tutto
Finlandia
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Un modello nordico di benessere e di sviluppo
Malgrado un'indipendenza recente, una posizione internazionale a lungo delicata, le tante difficoltà di un clima [...] da foreste di conifere ‒ ha per gran parte un clima freddo. D'inverno i mari che lo bagnano possono gelare completamente.
La popolazione si concentra nel Sud: qui sono la capitale Helsinki (poco meno di un milione ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] surinamesi, poco più di mezzo milione, appartengono a otto diversi gruppi . L’economia surinamese dipende in gran parte dal settore minerario ed è quindi vulnerabile Il paese ha inoltre un grande potenziale per lo sviluppo del turismo che, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] con coni regolari; alcune hanno durata precaria (per es. l’I. Ferdinandea, a S nel pancreas dell’uomo ammontano a circa un milione e mezzo.
I. di Reil La porzione il distacco e isolamento di una parte delle popolazioni parlanti una certa lingua dalla ...
Leggi Tutto
(russo Tiflis) Città capitale della Georgia (1.106.700 ab. nel 2008), posta a 454 m s.l.m., sull’alto corso del fiume Kura. La struttura urbanistica evidenzia le radici storiche, con il nucleo più antico [...] tra Europa e Asia, dopo che per molti secoli la decadenza bizantina e il unità del 1939, raggiunse il milione di abitanti nel 1975. La Disputata fra Bizantini, Persiani, Arabi, fece parte a più riprese, a partire dal 7° sec., del califfato islamico ...
Leggi Tutto
Tian Shan Uno dei più importanti sistemi montuosi dell’Asia centrale, che si stende in direzione O-E per circa 3100 km, con uno spessore massimo di 800 km e nella sezione occidentale funge da confine [...] ricoprendo una superficie di oltre un milione di km2. Vi si possono distinguere Bosten, con i Monti Kuruk; di essa fa parte il massiccio più elevato, il Hantengri Feng, con vette a metà del corso un ampio gomito per proseguire verso S o verso N: tale ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...