ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] di 1 milione di t. parte, nord-occidentale, è giuridicamente nel Territorio libero di Trieste, ma presidiata da autorità militari e civili iugoslave) si sono allontanati dai due terzi ai quattro quinti della popolazione complessiva.
Bibl.: CLN per ...
Leggi Tutto
RIMINI (XXIX, p. 340)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI
Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata [...] trascurabile di case (appena il 2 per cento) non è lesionata, e avuto bisogno d'essere consolidato. È andato in parte distrutto anche l'edificio del museo, ma le . Ha ripreso nel 1946, approssimandosi al milione di ospiti nel 1947 e superandolo nel ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1; App. I, p. 838; II, 11, p. 292)
Aldo PECORA
Da 192.051 ab. nel 1936, la popolazione residente del comune di Messina è aumentata a 220.766 nel 1951 e a 246.504 nel 1959. Nel 1951 [...] dei quartieri baraccati che sono per la massima parte scomparsi. I movimenti migratorî sono 1952), e le persone traghettate sono salite da 2,3 milioni nel 1936-37 a 4,7 nel 1957 (+104,3 per cento); il numero dei carri carichi traghettati fu nello ...
Leggi Tutto
Città del Brasile, dal 21 aprile 1960 capitale federale. L'idea di creare, in Brasile, una capitale al centro del paese, in sostituzione della periferica Rio de Janeiro, risale al 1823. Il progetto ebbe [...] ed economici; la massima parte della popolazione brasiliana, dopo (il traffico degli automezzi passa per un'ampia galleria sotterranea che città è destinata a contenere in breve tempo oltre mezzo milione di abitanti; vi hanno già fissato le loro sedi ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] anni Cinquanta a 5,3 milioni (41%) nel 1982. La colonizzazione del S. da parte della Repubblica Popolare Cinese, motivata e Ottanta, un agglomerato industriale di oltre un milione di ab., per il 90% han, nettamente distanziata dagli altri centri ...
Leggi Tutto
SYDNEY
Guido Zucconi
(XXXIII, p. 127)
Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con [...] municipalità, delle quali la centrale (la City) ospita di giorno un milione di persone, di notte 60.000 residenti. L'area metropolitana è Gardens, Domain, Hyde Park nella parte centrale, Royal National Park a sud, per citarne solo alcuni. Nel settore ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 750; App. II, 11, p. 237)
Mario ORTOLANI
È la più meridionale delle sei repubbliche federate della Iugoslavia. Al censimento del marzo 1953, su una superficie di 25.713 km2, la popolazione [...] di meloni e cocomeri: circa un milione di quintali. Grazie alla ricchezza dell' hanno però anche la loro propria città: per es. Skoplje, evolutasi a capitale della di questo spazio montuoso. Dall'altra parte del Vardar, verso il confine bulgaro, ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610; II, 1, p. 961)
Lucio GAMBI
La popolazione urbana di F. ha raggiunto, secondo il censimento del 1951, le 45.927 unità; per la fine del 1958 i calcoli dell'anagrafe indicano [...] per 3 km ove il vecchio villaggio di Ronco è quasi saldato col centro. A nord, lungo la via che porta a Ravenna, intorno al vecchio nucleo di Ospedaletto è sorto un denso villaggio che fa già parte produzione totale di un milione di frigorie-ora e ...
Leggi Tutto
NAURU (XXIV, p. 322; App. III, 11, p. 193)
Carmelo Formica
Territorio in amministrazione fiduciaria affidata congiuntamente all'Australia, alla Nuova Zelanda e al Regno Unito dal novembre 1947; nel 1964 [...] secolo.
Grazie all'esportazione dei fosfati, inviati in massima parte in Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Regno Unito, la milione e mezzo di lire italiane. Le importazioni riguardano beni alimentari, materiali da costruzione e macchinari per ...
Leggi Tutto
. Territorio dell'Etiopia; così è chiamato dagli Abissini a lingua amarica la zona occupata dalle genti galla Arsi, soprattutto dedite alla pastorizia, in maggioranza musulmane, il resto pagane e per piccola [...] ̀. Sotto l'amministrazione italiana fece parte del governatorato dello Harar. Attualmente, provincia a sé (36 mila km2 e circa 1 milione di ab.) abbracciante anche i laghi, dallo Zuwp Roma, Ministero per l'Africa Italiana, 1938-43; per il periodo dopo ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...