SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] La popolazione attiva, valutata intorno ai 3 milioni di unità, è occupata per circa 3/4 nell'agricoltura, mentre la di Borama, che nel gennaio 1984 causò 63 morti. Solo a partire dal 1986 si registrò una graduale distensione tra i due paesi. La ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] un clima di crescente mobilitazione, che vide più di un milione di persone partecipare alla catena umana da Tallin a Vilnius nel ''realismo socialista'' diviene il modello artistico dominante per buona parte degli anni Cinquanta e Sessanta.
In questo ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] non cospicue (nel 1978: 4.896.000 t di petrolio e 230 milioni di m3 di gas naturale). Nel settore alimentare sono importanti l'oleificio anno più tardi l'accendersi in seno al partito di una lotta per il potere. Ciò mosse il ministro dell'Interno ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] per 51 milioni di dollari U. S. A. alla fine del 1956, alla fine del 1957 risultava passivo per 61 milioni ed è tornato attivo, per 42 milioni una nuova interruzione in seguito alla denunzia da parte egiziana, l'8 ottobre 1951, delle due convenzioni ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] 'Estremo Oriente. Il piano prevede per lo sviluppo dell'agricoltura lo sfruttamento di 1 milione di ettari contro i 45.000 ebbe un certo risultato con la creazione nella Mongolia interna, parte del dominio cinese dell'effimero governo del Meng Kiang ( ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] L'impennata dei costi degl'idrocarburi a partire dal 1973 ha però costituito un incentivo a riprendere l'estrazione in molte miniere abbandonate e nel 1975 la produzione è stata vicina ai 130 milioni di t. Per molti anni infatti si erano abbandonate ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , uno dei più estesi, ma non dei più densamente popolati (2,5 milioni di ab. nel 1931, cioè 86 ab. al kmq.) della repubblica. non esiste più. Anche le case nel mercato edificate per la maggior parte dopo l'incendio del 1431 subirono nei sec. XVI ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] 154.000 quintali: gli oleifici (circa 1325) erano in massima parte di tipo domestico (trappeti), appena 20 a motore (nel 1940 per l'esercizio 1946-47 notevole disavanzo:
Durante la guerra la circolazione monetaria era aumentata da 26 milioni ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] (nel 1965 la supercentrale di Monfalcone di 320 MW), per cui ha potuto progredire da 1385 milioni di kWh nel 1958 a 3676 nel 1973 (per il 70% di origine termica), proveniente in massima parte dagl'impianti dell'ENEL. Nel 1965 la SAICI di Torviscosa ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] E di Rangoon e 1 milione sparsi in tutto il paese), gli Shan, i più numerosi (2 milioni divisi in 33 principati 1947, per quanto limitate un poco nel loro significato dalla scarsa affluenza alle urne e dal boicottaggio dei partiti nazionalisti ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...