FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] crescere della concentrazione l'effetto riduttore cresce, ma tende rapidamente a un valore massimo (del 75% ÷ 80%) ancora per poche decine di partipermilione del soluto (≈ 200 p. p. m.). È notevole il fatto che a così forti diluizioni né la densità ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] e della Groenlandia. La concentrazione di CO2 è passata da un valore della fase preindustriale di circa 280 ppm (partipermilione) a 379 ppm nel 2005. L'intervallo di variabilità storico di questa concentrazione, ricavato dai paleoghiacci, va da 170 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di Bethe prevedeva un valore di 1040 Mhz (attualmente la precisione dell'accordo tra teoria ed esperimenti è superiore a poche partipermilione). Per un certo tempo vi fu il problema di capire se un piccolo effetto (di 20 Mhz ca.), conosciuto con il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] quasi 150.000 dollari per preparare la sua offerta, in gran parteper la progettazione di nuove attrezzature prima rilevazione radar di Marte avvenne nel 1963, a oltre cento milioni di chilometri, il 20% in più della distanza di Mercurio. Gli ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] e della Groenlandia. La concentrazione di CO2 è passata da un valore della fase preindustriale di circa 280 ppm (partipermilione) a 379 ppm nel 2005. L'intervallo di variabilità di questa concentrazione ricavato dai paleoghiacci va da 170 a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] di Materials Testing Accelerator. Tale progetto aveva, come parte fondamentale, un gigantesco acceleratore, che era stato progettato per ottenere un'intensità del fascio un milione di volte superiore rispetto al sincrociclotrone. Lawrence stimava ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] nostre rocce più affini; mancano inoltre gli elementi in traccia facilmente volatili. Il contenuto in carbonio è in media di sole 50 partipermilione. La presenza di piccole cavità, sulle rocce, con orlo vetroso e di spruzzi di materiale vetrificato ...
Leggi Tutto
partipermilionepartipérmilióne [Adatt. dell'ingl. partper million] [MTR] Locuz. per indicare il moltiplicatore 10-6 in misure espresse in modo relativo, indicato con il simb. ppm o con l'abbrev. [...] dire che, per es., 1.6 ppm equivale a 1.6 10-6; a parte la non necessità, visto che esiste la corrispondente espressione come potenza di 10 (ma la locuz. è peraltro espressiva), è da osservare che nella metrologia it. dovrebbe dirsi parti a milione. ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] gennaio 2022 ha raggiunto il suo punto di osservazione, a un milione di miglia dalla Terra, il James Webb Space Telescope, t dei t. spaziali rende necessario utilizzare i t. terrestri per la maggior parte delle osservazioni. I t. terrestri di 4-8 m ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] piogge rimane ovunque al di sotto dei 250 mm, anzi nella maggior parte del Sahara non supera i 100 mm, e in qualche caso scende pressoché statico nei cento anni successivi, per salire a non più di 120 milioni nel 1900: un incremento, dunque, ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...