RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di altri nuclei; tutti gli atomi sono ionizzati.
E. 180 s〈t〈1 milione di anni. La temperatura scende gradualmente fino a 4.000 °K e l'idrogeno delle idee di sostanza e causa"). D'altra parteper Schlick ‟ogni conoscenza vera, in qualsiasi dominio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la potenza esplosiva di un megaton è pari a quella di un milione di tonnellate di tritolo), ossia oltre cinquecento volte quella della bomba comprende quattro reattori ed è utilizzato in parteper scopi pacifici.
Scoperto il policarbonato. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] totale era in proporzione sostanzialmente lo stesso (all'incirca tre permilione di abitanti), tra la fine del XIX sec. e l lasciati vuoti da Mendeleev; quest'ultimo, d'altra parte, per ottenere una rigorosa periodicità era stato costretto a violare ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 40 ppb, con valori leggermente più alti nella troposfera superiore. L'ozono raggiunge un rapporto di miscelazione massimo di circa 10 partipermilione (ppm), in volume, a un'altitudine compresa tra i 25 e i 30 km nella stratosfera. Si può avere un ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] che la luce copre in circa 3,2 milioni di anni); sempre per mezzo di telescopi asserviti a calcolatori, alcuni gruppi di temperatura di simile ampiezza, cioè tra una parteper mille e una parteper diecimila. Le misure condotte tra il 1980 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] la cui concentrazione negli ultimi 150 anni è aumentata di quasi un terzo, passando da circa 280 a 370 partipermilione. Fra le opzioni proposte per eliminare la CO₂ quella di immagazzinarla nel sottosuolo e al di sotto dei fondali oceanici è la più ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] . La concentrazione dell'H2O varia, nella troposfera, tra 40 ppm (partipermilione) e alcune migliaia di ppm, e scende a circa 8 ppm nella stratosfera. Il tempo di residenza per l'H2O e altre specie solubili nella troposfera, dove le precipitazioni ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] es. quelli in cui sono in funzione lampade UV, la percentuale di ozono può raggiungere livelli di 0,1 ppm (partipermilione); in questo caso viene stabilito il limite di permanenza di 8 ore.
I sintomi di malessere possono andare dal male di testa ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] quantità rilevante di energia, più di un milione di erg per centimetro quadrato per secondo. La potenza totale emessa dal Sole ossigeno: è il primo, però, a contribuire in massima parte, per quasi il 98%, alla produzione dell'energia solare. La ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] del nostro pianeta. Tra questi spiccano l’anidride carbonica, la cui quantità nell’ultimo secolo è salita da 290 a 380 partipermilione, il metano (che contribuisce all’effetto serra) e l’ozono, una molecola da tre atomi di ossigeno anziché da due ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...