GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] utili che in parte sono stati utilizzati per finanziare gli allargamenti e rinnovamenti imposti dal piano e in parte sono stati assorbiti dallo stato. Il numero dei disoccupati che nel gennaio 1933 aveva toccato il culmine (7 milioni) è sceso a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] e, a partire dal 1931, il numero di stanze per abitazione.
Il numero assoluto delle abitazioni occupate è aumentato nel periodo di 4,6 volte circa, rispetto al raddoppio del numero degli occupanti (rispettivamente 17 milioni e mezzo di abitazioni ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] comunità internazionale per il mutuo benessere, raggruppa oggi le organizzazioni cooperative di 28 paesi, con 93 milioni e mezzo di riserva legale, deve essere a questa destinata almeno la quinta parte degli utili annuali. La quota di utili, che non è ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] occupava, a fine 1958, 4 milioni e 500 mila persone che fanno capo per il 96% a imprese private e per il 4% ad imprese pubbliche. della richiesta dal datore di lavoro, l'indicazione da parte degli Uffici di Collocamento di lavoratori da assumere non ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] e intense variazioni nel livello dell'offerta, dovute per lo più a fatti climatici, si accompagnino molto strettamente capacità massima di 250.000 tonnellate.
Dell'accordo fanno parte 17 paesi esportatori (circa il 90% delle esportazioni mondiali ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in concreto qualsiasi azione restaurativa è reversibile solo in parte e per ciò stesso, nei fatti, irreversibile.
La conservazione della televisione: gli spettatori cinematografici scendono dagli 819 milioni del 1955 ai 240 del 1980. Ugualmente le ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] città. Le condizioni di vita diventarono quindi gravi permilioni di famiglie. I lavoratori delle grandi imprese e , che da ''numero due'' passò a dirigere l'ufficio del partitoper l'agricoltura. In realtà non riuscì però a far decollare la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] ai 16 anni. A parte i quasi 2 milioni di addetti ai servizi militari e i circa 4 milioni di disoccupati (4,4% acquistato una solida posizione di supremazia nella produzione mondiale: così, per es., per i pompelmi (73%), le arance e i mandarini (26 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] raggiunto quota 105 nel 1987) e la G.B. ha recuperato buona parte dei livelli di efficienza del passato. Nell'intervallo 1981-87 il tasso di automobilistico conta 24,6 milioni di veicoli (19,7 milioni di autovetture). Per i collegamenti aerei con ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] complessivo, le città sopra i 5 milioni aumentano con un tasso di circa il 2,5% annuo, contro il 3,3% per quelle tra i 100.000 e i all'1,23% in Belgio (medie 1960-70). D'altra parte, in molti paesi sottosviluppati, in cui l'incidenza della superficie ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...