BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] venticinquemila ducati per il quale si obbligarono a una nuova contribuzione i baroni e fu aumentato il dazio sul sale e sullo zucchero; ancora un donativo di mezzo milione di ducati fu richiesto in occasione del primo parto della regina, nel 1740 ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , il quale, consentendo al mezzo di partire a benzina per poi funzionare a petrolio (attraverso la predisposizione (dotata di un motore a due cilindri per 22 CV, pesante 10 quintali e venduta a un milione) e Le Vigneron (un piccolo trattore ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] espansione (461.000 tonnellate nel 1926, oltre un milione all'inizio degli anni Trenta) concomitante ad un analoghi si presentarono per la Carlo Cameli e C.; la società cominciò a realizzare qualche profitto solo a partire dall'inizio degli ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] 'approvazione del donativo di mezzo milione di ducati.
Già nel 1602 Napoli - era, a parità legale, di uno scudo per tredici carlini, ma, di fatto, di uno a quindici del cambio nella mancata conversione, da parte dei forestieri, delle terze delle ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] venne sospesa per oltre due anni. Più tardi, nel novembre 1943, un intenso e prolungato attacco aereo da parte degli Anglo- 000 kg di zucchero, 48.000 litri di alcool e oltre un milione di bottiglie.
Il colpo di grazia fu assestato l'anno successivo, ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] riuscirono a stabilire un concordato, mentre la maggior parte dei depositanti dovette rinunziare ad ogni pretesa: tra importazione ed esportazione in franchigia di mezzo milione di scudi non fu attuata per varie difficoltà burocratiche; inoltre gli fu ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] forte speculazione da parte di mercanti e gruppi di potere; questi acquistavano dal governo vantaggiose tratte per l’esportazione, – si narra – costò a Pantanella la cifra di 4 milioni di lire contanti.
Negli ultimi decenni dell’Ottocento il settore ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] fonte di cui disponiamo per far luce sui viaggi dei Polo, il Milione. C’è da chiedersi per quale ragione i conosciute, a Laiazzo (Ayas, in Cilicia), che allora faceva parte del regno cristiano della Piccola Armenia ed era capolinea delle carovaniere ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] a toccare un valore di 8 milioni di lire. Furono introdotti anche alcuni macchinari per la lavorazione in serie, che
Il B. morì ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle sue fortune all'asilo infantile, ad enti religiosi e all'ospedale ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] la hacienda spagnola il 12 marzo 1553, quando i Paesi Bassi assorbivano la maggior parte dei prestiti, calcolati in quasi due milioni di ducati. Incaricato di liquidare debiti per conto della Corona di Castiglia in asientos, il G. operò in un primo ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...