DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] indirizzo laico e socialista ma non di partito, in crisi ormai da anni, con una soli quattro numeri raggiunse il milione di esemplari a settimana.
Negli , e inquadrò le sue proprietà in due società per azioni con sede a Milano, le Industrie grafiche ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] Mariano, in risposta a quesiti arrivati per posta. Il telefono sarebbe arrivato alla fatto, alla sconfitta del suo partito nel referendum sul divorzio (1974 e a scrivere. Si stima che quasi un milione e mezzo di adulti ottenne la licenza elementare ...
Leggi Tutto
Mario Pireddu
The Daily, primo quotidiano solo su iPad
Il 2 febbraio 2011 il Guggenheim Museum di New York ha ospitato il lancio pubblico del primo quotidiano creato per la fruizione esclusiva su tablet [...] L’obiettivo del milione di abbonati da raggiungere, dichiarato al momento del lancio, poggia anch’esso sulla fiducia nella predisposizione a comprare applicazioni da parte degli utenti di dispositivi touchscreen, riscontrabile da tempo per iPhone e ...
Leggi Tutto
Bill Grueskin
Un ‘Times’ non fa primavera
Il successo dell’edizione digitale del New York Times non deve illudere gli editori: gli abbonamenti on-line in termini di entrate sono una goccia nel mare. [...] era una consuetudine negli affari) ha fatto sì che per la maggior parte dei giornali circa l’80% delle entrate si basasse Novanta. Ora ha un solido pubblico di più di un milione di abbonati digitali, alcuni dei quali prendono anche la versione ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco. - Documentarista e saggista (Ferrara 1930 - Orvieto 2018). Ha posto al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in generale, tra storia e ambiente, attingendo, con [...] , rivolta in gran parte alla televisione, riguarda per Toscana (1971) della serie Italia dal cielo; più recentemente ha girato il docu-film Animali nella Grande Guerra (2015), che documenta il sacrificio di milioni di animali impiegati per ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] rapida o una persuasione diretta anche per chi non è in grado di leggere, dunque per gran parte del pubblico di allora. Il e di quella dell'astrazione legata alla galleria de Il Milione. Comunque le invenzioni di Testa trasformano la cultura italiana ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] dagli editori e da tutti i partiti, eccetto il Partito radicale, per varare all'ultimo momento una sanatoria generale annuo. Nel 1985 la vendita media supera il tetto dei 6 milioni di copie che pareva invalicabile.
Le novità che fanno più colpo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] mille abitanti, con notevoli differenze tra il Mezzogiorno e le altre regioni: 145 per mille al nord, 155 al centro, 24 al sud e 41 nelle isole. superando in qualche caso il milione di copie, nell'ultima parte di questo periodo registrano flessioni ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] circa 3 milioni e 600.000 copie. Il quotidiano inglese più autorevole rimane tuttavia il Times, che però ha soltanto una tiratura di 300.000 copie.
Francia. - La stampa quotidiana ha visto sparire gran parte delle più vecchie testate, per le leggi ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] L. Fontana e G. Riotta. Gli ultimi tre facevano già parte del Corriere della Sera mentre Battista era stato un editorialista di La collegamenti con 3,8 milioni di visitatori per 339,3 milioni di pagine viste. Nello stesso mese 2 milioni e 96.000 ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...