BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] anni successivi l'amicizia fra il B. e il Mayer da una parte, e il Mazzini dall'altra, cominciò ad oscurarsi, come si può pronto a versare un capitale di cento milioni di lire per costituire una grande società per la costruzione e l'esercizio di ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] 1900-1984) che lavorava alla direzione della galleria del Milione. Fu un'unione portata avanti in perfetta letizia e per impiegati (1940-1942). Nel primo, la cura per la sistemazione ambientale e la ricerca di rapporti semplici e armonici fra le parti ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] avendo per proprio comandante il prof. G. Bucchia e per aiutante maggiore il C., che di lui era stato allievo all'università. Partitiper il dominio austriaco; venne sostenuta la sottoscrizione per "il milione di fucili" per Garibaldi. Il C. e i ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] pubblico controverso ma un notevolissimo consenso da parte dei critici che per parecchio tempo lo considerarono il suo sceneggiatura di una delle migliori opere del C., Darò un milione (produzione Rizzoli), primo premio al Festival di Venezia del ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] 1935 nella rivista di M. Galdieri I milioni con Pina Renzi e i De Rege Neill (stesso teatro, 28 maggio), questi ultimi due per la regia di A.G. Bragaglia e le scene nel quinto episodio, la M. recita, nella parte di se stessa, diretta ancora da L. ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] , facendo pressioni e mantenendo attiva corrispondenza coi dirigenti del partito socialista. Così, dal 1911 al 1922, furono condotti lavori di bonifica e costruzioni di opere pubbliche per circa cento milioni di lire. Ma, anche, il B. propose che la ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] il 18 giugno 1558. A. però volle partire subito (24 giugno) per la Francia, non solo per riprendere il servizio sotto Enrico II, ma anche per trattare la questione dei cospicui crediti, oltre tre milioni di lire tornesi, che il duca vantava verso ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] chiave per lo sviluppo della controffensiva austriaca - fu dal governo provvisorio lombardo affidata, per la parte rimasta con E. Besana, la direzione del Fondo per il milione di fucili ideato per raccogliere uomini, armi e denaro da impiegare nel ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] e con il poeta e pittore D. Garrone. Nel marzo dell'anno seguente, dopo una mostra alla galleria Il Milione, partìper Parigi, anche per approfondire la conoscenza di Maritain; vi espose con il gruppo "1940" alla Galerie de la Renaissance.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] le denominazioni, in una unica società con il capitale di L. 450 milioni) una notevole liquidità che fu in larga parte investita nella costruzione di un gruppo di motonavi per carichi secchi da destinarsi all'esercizio di una nuova linea commerciale ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...