GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] capitale.
In seguito il G. rimase lontano dalla scena artistica per circa tre anni, durante i quali scrisse poesie e si . De Libero), in marzo di nuovo alla galleria Il Milione di Milano, ottenendo elogi da parte di C. Carrà (Mostre d'arte: E. G., ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] diretto da N. Malasomma, nella parte di una giovane di nascita illegittima.
Fondamentale per la carriera della G. fu italiana, ebbe la prima occasione importante nel 1935, con Darò un milione, appunto di Camerini, in cui vestiva i panni di Anna, la ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] per la festa del Corpus Domini del 1859, per tutto il i 860 e il giorno dell'Assunzione del 1867. Dal 1852 al 1859 fece parte Novara ecc. La più riuscita e rappresentata fu Dall'ago al milione (libr. C. Sacchetti, prima rappr. Roma, teatro Nazionale, ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] sua prima personale alla galleria del Milione di Milano, dove espose 40 di allestimenti (Roma, collezione privata) per una sala della Mostra triennale delle terre F. Scattola, nel 1941, il F. prese parte alla XLIV Mostra della Galleria di Roma. La ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] editore italiano a Parigi: San Lazzaro, in Bollettino della Galleria del Milione, XII (1934) pp. n.n.). Nel 1938 fondò XXe nella vendita da parte di Cardazzo ai musei di Francia del sipario dipinto da Picasso nel 1917 per il balletto Parade di ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] per la Galleria civica d'arte moderna palermitana, dove si conserva; da questo momento, il G. prese parte dei "Sei pittori siciliani" che esposero in una mostra alla galleria Milione di Milano; portata avanti da V. Ghiringhelli e dai suoi fratelli, ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] Con questo reggimento prese parte alla terza guerra d' a Torino, nel novembre 1904, e vi rimase per un anno, sino alla nomina a ministro della vigilia della prima guerra mondiale aveva già stanziato un milione di lire.
Il M. morì a Parravicino, ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] favore alla corte, per le incessanti proteste dei Messinesi e per accuse di indebita appropriazione di una parte dei bottino catturato turco, catturando un bottino valutato a circa un milione di ducati; nel dicembre sfuggì abilmente, arrecandole danni ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] studi.
L'interesse per il Machiavelli, destato segretario della Repubblica fiorentina da parte del Rimbotti nella chiesa 89, maggio 1828, pp. 111-113; recensione di L. Sauli al Milione,in Antologia,XXXIV, n. 100, aprile 1829, pp. 3-39; necrologio ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] riportato al primitivo splendore, con la demolizione delle parti aggiunte e il ripristino delle logge, la decorazione gestito da una Società anonima con capitale sociale di un milione di lire. Per la sua attività, il C. fu fatto nel 1902 cavaliere ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...