POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] fonte di cui disponiamo per far luce sui viaggi dei Polo, il Milione. C’è da chiedersi per quale ragione i conosciute, a Laiazzo (Ayas, in Cilicia), che allora faceva parte del regno cristiano della Piccola Armenia ed era capolinea delle carovaniere ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] denaro profuse dalla S. Sede (la spesa superò largamente il milione di fiorini). Questa relativa inazione del re di Polonia, oltre all'8 maggio 1690, si era ingigantito per la formazione di un partito favorevole a tale soluzione -riuscendo a ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] centri di raccolta dell'emigrazione lombardo-veneta.
Qui entrò a far parte, con il grado di caporale, di una compagnia di volontari poi, quando Garibaldi bandì la sottoscrizione nazionale per il "milione di fucili", egli si occupò attivamente dell ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] Sempre con Belli e Tano l'anno dopo prese parte alla II Quadriennale di Roma esponendo i dipinti Aeropittura alla galleria del Milione di Milano nella mostra d'Africa e Spagna curata da Marinetti per la XXI Esposizione biennale internazionale d'arte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] indicati con il ramo di provenienza), in parte a probabili errori di L. Levati, biografo per eccellenza dei dogi genovesi (che onestamente si bisogno di denaro dell'Erario imperiale, con un milione e ottocentomila "pezzi" Genova risolse un problema ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] occupava un posto di rilievo, dal momento che faceva parte del ristretto gruppo dei quattro stampatori a cui si Per di più il F. ebbe il merito di introdurre per primo sul mercato bresciano nuovi testi di larga diffusione, come ad esempio il Milione ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] con estrema dovizia di mezzi, per la consegna ai Francesi delle piazze di Carmagnola, Savigliano e Cherasco, in cambio della promessa del sussidio annuo di un milione. La ripresa dell'iniziativa militare da parte delle truppe del Longueville non ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] nel 1952; dal 1928 al 1933 prese parte alle mostre del Sindacato regionale fascista di belle accoglieva attorno alla galleria Il Milione i giovani pittori che a Lugano, da dove si allontanò spesso, per recarsi in Francia, Germania e Olanda alla ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] sua attività intorno al 1304 ed attestano, a partire dal Libanori, una appartenenza alla nota famiglia ferrarese G. Zaccagnini, F. Pipino, traduttore del "Milione"...,in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, I (1935- ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] e il 3 sett. 1701 entrò a far parte della nuova congregazione per la Grascia e l'annona, presieduta dal cardinale modesta nella chiesa dei Cappuccini, dopo aver lasciato al nipote 4 milioni di scudi in contanti, pari alla metà del proprio patrimonio, ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...