GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] quale Stendhal, per molti anni console francese a Civitavecchia, scriveva che aveva messo insieme una fortuna di un milione di scudi con che prevedeva l'abbattimento di parte delle mura medievali per consentire l'ampliamento della città autorizzato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] loro il suo cospicuo patrimonio, valutabile a un milione di lire milanesi. Avrebbe anche voluto spingerli a 1834, a Milano.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Milano, Araldica, parte antica, 66; Catasto, 5972-74; Censo, p. moderna, 36-37; Uffici e ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] condannava il probabilismo professato dalla più parte dei teologi gesuiti, l'E. 40, 6, ff. 113-115), dicendosi addolorato per le infuocate discussioni e confermando al padre generale il che gli avrebbe fruttato un milione di marchi, ritrovati nella ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] finito in miseria per debiti di gioco e scomparso in giovane età nel 1778) e Angela (morta di parto a neppure un quattro feudi di Maranzana, Rivalta, Sezzadio e Gamalero e il milione circa di monete d'oro ereditate dal padre gli consentirono non ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] alla cifra di 750.000 del 1900, e salì a 2 milioni nel 1913.
Dopo il grave rallentamento dovuto alla congiuntura bellica sempre guardato con sospetto dagli ambienti alessandrini del partito fascista, per quella che si diceva essere la sua anglomania ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] fino al ritorno in patria, furono da lui narrate in forma quasi diaristica, sul modello dichiarato del Milione, sotto il titolo di Viaggio e giornale perparte dell'Asia di quattro anni incirca fatto da me Ambrosio Bembo nobile veneto. Il Morelli, al ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] pretendeva un credito di oltre un milione di ducati. I verbali del ad attuare il suo proposito. Una parte della documentazione è ora nell'archivio 1927, pp. 97, 115, 131, 152, 157, 166, 230. Per la missione in Toscana, cfr. P. F. Covoni, Il regno d' ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] il 10 luglio il B. era a Potenza dove collaborava prima alla sottoscrizione per l'acquisto del milione di fucili, e poi con il centro insurrezionale di Corleto. Il 18 ag. 1860 prese parte attiva all'insurrezione di Potenza e il 19 agosto fu nominato ...
Leggi Tutto
BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] , dove il 5 dicembre interpretò all'Astor Place Opera House la parte di Edgardo nella donizettiana Lucia di Lammermoor.Altre sue buone esecuzioni di unitaria: contribuì, per es., generosamente alla sottoscrizione per il milione di fucili necessari ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Luciano Guerci
Pressoché inesistenti le notizie sulla sua vita. Del B. si sa che fu rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino in Borgo a Piacenza, ora scomparsa. Anche la data [...] estrarre informazioni più interessanti: quelle, per esempio, sulla "fiera dei Banchieri", "principiata in Piacenza" nel 1579, nella quale "prima fiera vi era uno milione, e 700 m. scudi (p. 37).
La seconda parte (di duecentocinquanta pagine) riguarda ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...