DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] capovolgimento della situazione per Genova. La galea, proveniente dalla Spagna, portava un milione di pezzi, raccolti il D. aveva difeso gli interessi spagnoli gli valsero, da parte di Filippo IV, la nomina a grande di Spagna, generalissimo delle ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] consegnò al pontefice in persona. Perparte sua, Giovanni XXIII trasse spunto dalla vicenda per emettere su padre Pio un giudizio VI. Domenica 2 maggio 1999, al cospetto di oltre un milione di fedeli giunti a Roma da ogni angolo del mondo, Giovanni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] G. il 12 maggio 1558 a Valladolid. Esso prevedeva l'anticipo da parte sua di un milione di ducati in oro, da pagare ad Anversa e a Milano, per far fronte al pressante fabbisogno regio di denaro per l'esercito, ma la somma fu offerta a condizioni di ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] a partireper un primo esilio.
Fu a Roma, Firenze, Genova e in Francia, dove cercò di spingere perper l'abbandono dell'abito ecclesiastico, ora per il passato di scolopio.
In particolare si alimentò la favola che si era appropriato di mezzo milione ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] Piaggio e Raggio decisero di cedere alla NGI le loro flotte a vapore per una somma di 11.200.000 lire, saldata in azioni della società attorno ai quattro milioni di lire, che in parte rimasero investiti in azioni NGI, ma in parte furono investiti in ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] conto corrente di un milione fatta personalmente dal G. a favore della società.
D'altra parte le sue dimissioni , IV (1906), 12, pp. 20-24; Primo stabilimento ital. per la produzione di formaggi di lusso. Caseificio Davide Galbani, Melzo (Milano), ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] o faccia, la gente tende a mitizzarmi".Va bene, ma mettendo da parte il mito, sullo schermo chi appare, o meglio, 'cosa' appare di onorare una scrittura di quattro giorni, per il compenso di mezzo milione di dollari al giorno, nel deprecabile Scary ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] la società tessile del F. si garantì in proprio parte delle forniture di filato, realizzando così una delle prime con un capitale di 35 milioni, portava a bilancio titoli e partecipazioni industriali per oltre 5 milioni e che operava quasi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] e la cessione dei feudi [imperiali] delle Langhe mediante un milione di lire" (Carutti, pp. 175 s.).
Nel 1690, francesi a danno di quelle asburgiche.
Nel dicembre del 1701 il G. partìper Vienna, dove rimase fino al luglio del 1706. In quel periodo, ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] per brevissimo tempo nella città natale, donde riparti, per portare al quartier generale francese a Udine la richiesta contribuzione di mezzo milione del decreto 19 febbr. 1809 egli entrò a far parte del Senato e il 12 aprile dello stesso anno venne ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...