(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] profonda valle del fiume Aras (Araks), che per lungo tratto segna anche il confine tra la Repubblica livelli acheuleani, datati da 1 milione a 400 mila anni fa, ’A. con nomina del governatore da parte di Teheran. Le truppe sovietiche furono sostituite ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] città sorge nella parte più interna del paese, in una vasta conca nei Balcani alla consistenza attuale di oltre 1 milione. Accanto ai Bulgari, che costituiscono la Bizantini che ne fecero una piazzaforte per le loro spedizioni contro i Serbi e ...
Leggi Tutto
Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; l’ a. dei Romani portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni o palline forate (4 o 5 per asta nella serie inferiore, [...] I), le decine ecc., fino al milione. Analogamente, le palline scorrevoli nelle aste le tre aste molto piccole nella parte destra inferiore dell’a. segnavano le antiche (Cina, Babilonia, Grecia, Roma) per la mancanza di un sistema di numerazione adatto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] popolazione superiore ai 500.000 ab. e 5 città di oltre un milione di ab. Si può dire che più della metà della popolazione complessiva stati della federazione, i quali hanno delegato, per la maggior parte, questo potere ai loro comuni. Il governo ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] tra i due fenomeni di circa un milione di m3 all'anno di fango che Atti della giornata di studio, Venezia 1987; Id., Per la difesa del suolo. Atti della giornata di studio, Grande di S. Rocco, in parte finanziato dalla Regione Veneto con i fondi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in concreto qualsiasi azione restaurativa è reversibile solo in parte e per ciò stesso, nei fatti, irreversibile.
La conservazione della televisione: gli spettatori cinematografici scendono dagli 819 milioni del 1955 ai 240 del 1980. Ugualmente le ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] città. Le condizioni di vita diventarono quindi gravi permilioni di famiglie. I lavoratori delle grandi imprese e , che da ''numero due'' passò a dirigere l'ufficio del partitoper l'agricoltura. In realtà non riuscì però a far decollare la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Dai boschi (circa 7,4 milioni di ha, per oltre metà demaniali) si ricavano 35 milioni di m3 di legname.
Produzione giovani compositori che ha ricevuto il titolo di Neue Einfachheit, del quale fanno parte P. M. Hamel (n. 1947), M. Trojahn (n. 1949), H ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] ai 16 anni. A parte i quasi 2 milioni di addetti ai servizi militari e i circa 4 milioni di disoccupati (4,4% acquistato una solida posizione di supremazia nella produzione mondiale: così, per es., per i pompelmi (73%), le arance e i mandarini (26 ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] galleria Il Milione, dal 1930, si occupa di tenere vivo l'interesse per la pittura astratta, e in primo luogo per gli artisti linea che è quella di enormi investimenti, che deve per sua parte proteggere; alla fine quel critico rischia di essere un ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...