Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , Tokyo, San Pietroburgo, Filadelfia, Manchester, Birmingham, Mosca, Pechino, Calcutta, Boston e Glasgow) il milione, ed erano per la gran parte europee.
Ancora più impressionanti sono i differenziali dei tassi di crescita della popolazione urbana a ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] , gli uffici di tutte le organizzazioni del Partito. Sarà dotata di un arengario prospiciente una piazza di 120.000 mq., capace di mezzo milione di persone.
Sulla destra dell'asse centrale, che per un nuovo ponte allaccerà la Via Flaminia al ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Parma il 24 agosto 1896, morto ivi il 27 agosto 1953. È di grande significato ai fini della comprensione della sua pittura, sempre dominata [...] in architettura.
Dopo una personale alla Gall. del Milione a Milano nel 1931, S. si trovò a attività pittorica dal 1942 al 1945 per dedicarsi alla Resistenza (fu eletto dopo la Liberazione tornò a prendere parte intensa alla vita artistica milanese, ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Como il 1° agosto 1898; esponente del primo astrattismo italiano che nell'ambiente comasco, con M. Rho e G. Terragni, ha avuto una delle punte più significative. [...] intorno alla Galleria del Milione. È incaricato delle attività: partecipa alla fondazione del MAC (1946), per la Triennale del 1951 cura le sale dedicate a G. Terragni; nel 1955 è invitato a far parte del Centro studi della Triennale, nel 1958 riceve ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dei carri da battaglia e i frontali e i pettorali per i cavalli fanno parte di questa branca e così le armature di gala e non è di livello così alto da spiegare il costo di un milione e duecentomila sesterzi.
La composizione, nota anche da gemme e ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] negli anni trenta intorno a Carlo Belli e alla Galleria del Milione, tuttavia il soggiorno in Argentina dopo il 1940 e il ritorno solo, ma sono quasi tutti residenti a New York, a parte Mark Tobey per il quale si può parlare di informale solo in modo ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] aveva fatto parte giovanissimo del ‛Gruppo dei sei di Torino', ben noto per il suo europeismo per un mondo che esce dalle convenzioni, dagli archetipi borghesi, e ambisce all'autenticità. Collaborava a talune di queste pellicole (come Darò un milione ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] avorio che risalgono al periodo delle colonie assire. Parte degli avorî sono giunti per vie traverse al Metropolitan Museum di New York ( riportato sulle rovine della città frigia (oltre mezzo milione di metri cubi), la necessità di riorganizzarsi ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Turkovuni e l'Imetto. Perciò si usarono, per lo più, per la parte interna delle murature, con rivestimento di pezzi squadrati volume dei loro detriti che si calcola dell'ordine di un milione di metri cubi.
I Romani fecero anche largo uso della pietra ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] tutta l'Italia - a parte rifugi e fortificazioni primitive - i primordi si presentano nel VII sec. a. C. (Per un supposto piano regolatore delle di una città grande, senza dubbio di circa un milione o più di abitanti, che inaugura una nuova epoca ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...