Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] 1931; A me la libertà) e Le million (1931; Il milione), in cui la proverbiale leggerezza del linguaggio dell'autore, complice la con il ricorso a una formalizzazione inizialmente restia e per buona parte interiorizzata, il nume-ro di danza Dancing in ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] (Evidence-based medicine) cambiano in modo sostanziale i criteri per la valutazione critica delle ricerche, quindi la natura e la di varia attendibilità (ca. un milione di articoli medici, anche se solo una parte sono di ricerca, vengono pubblicati ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] cielo e di fornire una mappa tridimensionale di circa un milione di galassie e quasar, offriranno importanti elementi di riflessione. strutture complesse evolutive
Una parte della biologia appare come un'affascinante palestra per lo studio dei sistemi ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] attrito che trasformano in calore una parte, anche consistente, dell'energia. Per esempio, quando un corpo si muove 1 kWh corrisponde a 3,6 milioni di joule e fornisce l'energia necessaria per far funzionare per un'ora un elettrodomestico della ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] Inghilterra circa 3 milioni. In Francia e Germania esso era di circa 1 milione e negli Stati Uniti sui 2 milioni. In Italia, industriale
Per circa un secolo la rivoluzione industriale rimase dunque circoscritta all’Inghilterra, al Belgio, a parte ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] su una scala enormemente minore, per gli esplosivi ordinari (questi danno temperature nel fuoco dell'esplosione dell'ordine di poche migliaia di gradi, contro i milioni di gradi dell'esplosione n.); solamente una parte di questa energia "meccanica ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] sono pieni di spazzatura hi-tech). In verità, per il partito dei catastrofisti, anche i lavori ad alto valore aggiunto ’è ancora la più grande fabbrica al mondo con oltre un milione di dipendenti, la Foxconn, che assembla i nostri oggetti tecnologici ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] un milione e partono allora alla ricerca di un nuovo fuoco, superano molti pericoli e vengono anche catturati. Riescono a fuggire e portano con sé tizzoni ardenti e una giovane donna. Quando tornano alla propria tribù le preziose braci si spengono per ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] , nel mondo, circa 160 «grandi città» (con più di 100.000 ab., ma alcune già oltre il milione: per prime, Londra e Parigi), parte delle quali, però, in aree con differente struttura economica ma in forte espansione demografica (India, Cina). Il ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] 3, che, con le modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione, ha stabilito la competenza concorrente di Stato accumulato perdite per un totale di 41,5 milioni di euro e il Teatro del Maggio musicale fiorentino per 20,2 milioni di euro ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...