Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] borace (➔), sono noti sin dall’antichità; il b. elementare fu preparato per la prima volta da H. Davy (1808) in Inghilterra e quasi induce diverse alterazioni (il limone soffre, se assorbe 0,5 parti di b. per un milione di parti di acqua). ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] m; questo dato, estrapolato all’ultimo milione di anni, ha rivelato che i considera quindi la notevole mobilità della parte più esterna del pianeta terrestre, ) si dice che una funzione f(x) ha un p. per x = x0 se il limite del modulo di essa, quando ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] lancio del DTT nel 1998, soltanto il 5% dei 103 milioni di abitazioni dotate di apparecchi televisivi erano equipaggiate per il digitale terrestre a fine 2004. La maggior parte della programmazione televisiva digitale è, oppure sarà, distribuita in ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] flotta. Analisi realizzate con altri criteri vedono tuttavia in parte modificarsi la graduatoria: se si misura infatti il tonnellaggio dei (nel 2004, per es., si sono avute importazioni per 3,074 milioni di euro ed esportazioni per appena 422.000 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] portoghese costituiscono un blocco di oltre duecento milioni di parlanti, il cui peso linguistico, letterario del 'silenzio' cui le donne per troppo tempo sono state costrette, e dal quale sono dovute partireper fondare un proprio, muto, discorso ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] non solo tutti gli esseri umani, ma anche buona parte degli animali, quanto meno i Mammiferi e gli animali cosiddetti : si è passati dal milione e mezzo di qualche anno fa a circa 800.000 tesserini per il 1996.
La sperimentazione scientifica ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] con stime della popolazione totale che vanno da uno a 10 milioni di individui (Biraben 1980). Si è dimostrato con simulazioni in realtà espansioni posteriori con origini geografiche simili (per es. da parte degli Sciti, che sono situati nel 500 a. ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] i terremoti che hanno squassato queste regioni sono costati la vita a milioni di persone. Il sisma più catastrofico in epoca recente è quello l'aggettivo 'naturale' si applica impropriamente, per la parte preponderante che vi ebbe l'azione umana, in ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] 1985-2005 le c. n. sono state fatali a più di un milione e mezzo di individui, e il bilancio annuale delle vittime è raddoppiato nell piano di azione che (partendo dal presupposto che gli eventi estremi che causano le c. n. sono per lo più al di ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] la massa del quark più pesante, il top, risulta quasi un milione di volte più grande di quella dell'elettrone). L'origine di possono lavorare ricercatori provenienti da tutte le parti del mondo.
Una volta questi centri (per es., il CERN) erano tipici ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...