Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] urbanizzata, ci si aspetta per il 2010 lo sviluppo di città giganti da 10 milioni di abitanti (v. UN Londra ha fatto passare in secondo piano il fatto che in parti del mondo altamente urbanizzate questi mega-poli abbiano un'importanza limitata ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] simboli che lo associavano a entità politiche più ampie (il Partito comunista, l'Internazionale) nonché a una particolare costruzione del simbolica. Ad esempio, è innegabile che milioni di Ebrei morirono effettivamente per mano dei nazisti e dei loro ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] di campagna elettorale Obama ha investito tre milioni di dollari per messaggi trasmessi dalle tradizionali reti televisive. arrestato e condannato a dieci anni di carcere. Google, da parte sua, gestisce i rapporti con Stati sovrani come la Turchia o ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] imprese di un settore industriale o di un mercato: se la maggior parte dei beni o delle vendite è nelle mani di poche imprese, si realizzare diversificando la propria produzione. Per esempio, un'impresa può produrre un milione di automobili e 200.000 ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Unione Europea risiedevano alla fine degli anni ottanta circa nove milioni di persone provenienti da paesi extracomunitari (di cui sette per affrontare la gravidanza e il parto nelle diverse culture, e ai problemi che tali differenze possono porre per ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] , in un certo senso, parte della famiglia e avevano poco a che fare con i gruppi organizzati descritti per Roma da Columella (III, 3 Augusto, Roma era una città di circa 1 milione di abitanti, mentre Cartagine o Alessandria ne contavano alcune ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] di apparecchi senza fili per applicazioni militari e furono impiegati più di un milione di triodi. Inoltre la guerra mondiale nello sviluppo del calcolo. La maggior parte dei fondi per il progetto di Aiken (un totale di cinquecentomila dollari ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] terremoti che hanno squassato queste regioni sono costati la vita a milioni di persone. Il sisma più catastrofico in epoca recente è quello quale l'aggettivo naturale si applica impropriamente, per la parte preponderante che vi ebbe l'azione umana, ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] dell’emittenza televisiva.
Arriva una rivale: la televisione
A partire dagli anni Quaranta negli Stati Uniti e dagli anni vitale e importante permilioni di persone. Prima di tutto continua a essere il canale più importante per la diffusione della ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] Paese di emigrazione (ancora all’inizio degli anni Sessanta partivano oltre 300.000 emigranti verso l’estero ogni anno). , per oltre il 75% straniere. Così il numero di stranieri legalmente residenti passò da 1,1 milioni a fine 1998 a 4,3 milioni a ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...