Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] delle Antille Olandesi).
Compresa nell’emisfero settentrionale, vasta oltre 24 milioni di km2 (inclusa la Groenlandia), l’A. Settentrionale e Centrale rientra per la maggior parte nella zona dei climi temperati, il che ha facilitato la penetrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , con un’impressionante quantità di bacini lacustri. Per la maggior parte, le acque gravitano in maniera piuttosto incerta ( . Il manto forestale ricopre una superficie pari a 3,3 milioni di km2. La fauna è relativamente povera: vi sono rappresentate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ’intenso allevamento del bestiame (nel 2005: 2,6 milioni di bovini; 6,3 milioni di suini; 34.000 cavalli ca., di cui .-P. Otte. Un posto a parte occupa H. Bauchau, narratore, poeta e drammaturgo, per il potere suggestivo e la sottigliezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] dalle 65.000 t del 1948 è salito a 4-5 milioni di t annue alimentando, insieme con la lavorazione delle carni 1999).
Nel romanzo del 20° sec. si accentua l’interesse per l’ambiente criollo e a partire dai Cuentos de Maule (1912) di M. Latorre la vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] il 1950, passando da poco più di 2 a oltre 7,5 milioni di abitanti. Il tasso di natalità si è poi ridotto al punto di , grazie a un accordo tra il partito socialista e il partito della minoranza turca Movimento per i diritti e le libertà (DPS), ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] fornì a Stalin (che ne fu in seguito riconosciuto responsabile) il pretesto per organizzare dei ‘processi farsa’, che portarono all’eliminazione dell’élite del partito (1936-39). In pochi anni circa un milione di individui fu giustiziato e più di 8 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] foreste si ricava sughero, in parte esportato.
Il patrimonio zootecnico comprende bovini (1,6 milioni di capi nel 2003), che riserve provate di petrolio ammontano a 12 miliardi di barili, per il 70% concentrate nei campi di Hassi-Messaoud, mentre le ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] diffusa nella bassa valle dell’Indo (8 milioni di t) ed è in parte destinata all’esportazione. Un rapido sviluppo PPP, che tuttavia detiene ancora la maggioranza, anche se solo per un seggio. Nel luglio 2017, dopo il verdetto della Corte Suprema ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] da zucchero e cacao; per tutto il periodo coloniale, comunque, lo sviluppo commerciale fu limitato. A partire dal 17° sec. lo civile (il bilancio di oltre un trentennio di guerra era di un milione di profughi e di circa 100.000 morti).
Solo nel 2000 A ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] ’insurrezione organizzata dal locale Partito comunista, guidato da A. Farabundo Martí, che vide per protagonisti gli indios e dopo 12 anni, 75.000 morti e più di un milione di profughi.
Il permanere dei tradizionali squilibri e la mancata ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...