Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] né lo stato delle pubbliche casse consentiva che per avere un milione se ne potessero spendere dieci (qui il riferimento sforzi di pace, subito respinti da Luigi XIV. Partìper la Francia Lavardin, partìper l'Italia Ranuzzi da Parigi, ma al suo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] circa quaranta divisioni sovietiche, vale a dire quasi un milione di uomini dotati di armamento nucleare. Il secondo fu il , come Johnson aveva compreso nel 1967, l'esito sarebbe per buona parte dipeso dall'evoluzione, in un senso o nell'altro, delle ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] afflusso d'iscrizioni, l'apparato del partito risultava sproporzionato. Con un milione e mezzo d'iscritti, la NSDAP si arrivò perfino a strappare le protesi dentarie in oro per assicurarle al ‛patrimonio nazionale', è senza confronto nella storia. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] il numero degli iscritti, che fino al 1952 era stato inferiore al milione, nel 1959 superò quota 1.600.000. L’opera svolta per trasformare la Dc in un ‘partito pesante’ ne accrebbe sensibilmente l’autonomia rispetto a molteplici condizionamenti e fu ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Augusti o di Cesari coreggenti maturi per la sua parte d’Impero1 – una parte sempre più estesa a partire dal 312 d.C. –, bipolare: a Roma, megalopoli immensa di circa un milione di abitanti, residenza dell’imperatore e della sua famiglia ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Fabio Massimo il Temporeggiatore.
Il volume Fabian essays in socialism, del 1889, circolò in due milioni di copie, preparando il terreno culturale per i partiti non marxisti come l'Independent Labour Party di Keir Hardie (1856-1915), fondato nel 1893 ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 1940 al 1946 la Radio Vaticana trasmise un milione e duecentomila messaggi. Ripetutamente attaccato dalla stampa fascista quotidiano italiano, il 3 ottobre. Lo stesso giorno il papa partìper New York, dove visitò l'assemblea generale dell'ONU, l' ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] un’idea abbastanza attendibile per quanto riguarda la popolazione che, essendo prossima al milione di abitanti, fa mai neppure a Gerusalemme – e così fece probabilmente per gran parte delle imprese edilizie da lui volute e commissionate o ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Giuseppe, delle 7 navi dei C. rifugiate nella parte interna del vallone di Sebenico (odierna Šibenik), alternandosi da circa 45,5 milioni di t lorde del 1914, aumentava nel 1920 di 8 milioni, per arrivare nel 1923 a circa 62,5 milioni.
Fra il 1920 ed ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] della tradizione e dell'oscurantismo, perché per tutti gli uomini, partendo dalle premesse del 'diritto naturale', si statunitense pretese il pagamento di tasse arretrate ammontanti a mezzo milione di dollari.La terza fase del Ku Klux Klan iniziò ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...